Salute 10 Maggio 2017 18:15

Totti e Cabrini premiano Nazionale Paralimpica calcio. Lotti (Min. Sport): «Abbattere barriere»

Il capitano della Roma, Francesco Totti, e l'ex giocatore juventino, Antonio Cabrini, premiano la Nazionale Italiana di calcio a 5 della Federazione italiana sport paralimpici alla presenza del Ministro dello Sport, Luca Lotti

«Un orgoglio non solo per lo sport italiano ma per tutto il Paese». Con queste parole il Ministro dello Sport, Luca Lotti, ha salutato questa mattina i campioni della Nazionale Italiana di calcio a 5 della Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali (Fisdir). Per la prima volta la federazione ha vinto lo scorso 13 aprile il Campionato del Mondo FIFDS in Portogallo, grazie alla vittoria in finale per 4-1 contro i padroni di casa.

Alla cerimonia di premiazione presso la sala monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, hanno preso parte oltre al ministro dello Sport, Luca Lotti, anche il presidente del Comitato Paralimpico Italiano, Luca Pancalli, il Presidente del Coni, Giovanni Malagò, il Presidente della Fisdir, Marco Borzacchini, e il giornalista sportivo Riccardo Cucchi. Grande sorpresa e stupore per i neo campioni del mondo di calcio a 5, con disabilità intellettiva e relazionale, quando il ministro ha chiamato a premiarli due campioni del mondo di calcio, come il capitano della Roma, Francesco Totti, e una bandiera della Juventus, Antonio Cabrini.

«La vostra esperienza dimostra che quando si gioca a calcio siamo tutti uguali – ha detto Lotti – ma io rimango scarso, mentre voi siete dei campioni del mondo ed è un onore riconoscere il grande risultato da voi ottenuto grazie a un lavoro di squadra. Oggi è un giorno di festa per l’Italia e per lo sport italiano, che vi festeggia e vi ringrazia» ha sottolineato il ministro. «Questi atleti hanno fatto qualcosa di piu’ di vincere un campionato del mondo ma hanno colorato una pagina di cronaca sportiva – ha spiegato Pancalli- vincendo una medaglia raggiunta con la passione, l’amore e la gioia e i loro sorrisi che rimarranno nella storia del Paese».

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.