Salute 8 Settembre 2020 15:00

Test sierologici al personale scolastico, Scotti (FIMMG): «Dai risultati individueremo le criticità su cui intervenire»

E sulla polemica con i sindacati: «Ostracismo ai limiti dell’ignoranza»

La campagna di screening con i test sierologici per il personale scolastico è alle battute finali. Siamo agli ultimi giorni utili per sottoporsi allo screening, ultimi giorni di un’iniziativa importante in vista della riapertura delle scuole, costellata però anche da malumori e dissidenze “interne”.

TEST SIEROLOGICI PERSONALE SCOLASTICO, DA CAMPAGNA FIMMG 21 POSITIVI  

Abbiamo raggiunto a Napoli il Segretario Nazionale FIMMG e presidente dell’OMCeO partenopeo Silvestro Scotti, in prima linea durante la domenica “en plein air” organizzata da FIMMG e SIMG nel corso della quale una struttura mobile allestita nel quartiere di Fuorigrotta ha effettuato più di 460 test rapidi e gratuiti su altrettanti volontari, registrando 21 positivi.

«È chiaro che si tratta di un test che non offre una valutazione diagnostica, ma di screening – spiega Scotti alle nostre telecamere – che esclude i falsi positivi e può testimoniare la presenza di un contatto avvenuto col virus, ma non direttamente la malattia. In caso di risultato positivo sarà quindi necessario un ulteriore approfondimento, ovvero il tampone diagnostico».

«L’utilità – ossserva Scotti – è anche quella di verificare una eventuale sovraesposizione del personale scolastico al virus, prima che le scuole abbiano inizio, e i test sarebbero da ripetere da qui a tre mesi per valutare se questo indice è cambiato con la ripresa effettiva delle attività scolastiche, e in quali ambiti. Credo che questo sia un tassello fondamentale per la sicurezza dell’attività scolastica, ma è un processo che ha ragion d’essere solo se continuativo, e ci darà la misura del se e del come intervenire».

LA POLEMICA COI SINDACATI

Scotti si espone anche sulle polemiche interne ai sindacati relativamente all’utilizzo di questi test: «Purtroppo ci sono state, da parte di alcune frange delle organizzazioni sindacali, pratiche di ostracismo al limite dell’ignoranza, ma credo che questo remare contro sia ascrivibile più a un momento di “cassetta” sindacale».

«Sono lieto però – continua il Segretario FIMMG – che il Ministro Speranza abbia dimostrato, nella recente audizione al Senato in cui ha ringraziato pubblicamente la medicina generale, il valore civile del nostro impegno. La motivazione di un professionista della salute non può essere unicamente quella retributiva ma anche sociale. E l’adesione da parte del personale scolastico – conclude –  è uno dei tanti tasselli per spingere la popolazione ad un atteggiamento sempre più preventivo e responsabile».

LA POSIZIONE DI FIMMG CAMPANIA

«In questi giorni c’è stato chi si è detto insoddisfatto del sistema messo in campo per garantire i sierologici al personale scolastico. La verità è che la medicina generale sta facendo un grandissimo sforzo per rispondere alle esigenze del sistema scuola e, purtroppo, anche ovviare a qualche pasticcio del Ministero delle Economia e delle Finanze».

Pina Tommasielli, componente della FIMMG Napoli e referente per il potenziamento e per la riorganizzazione della rete di assistenza territoriale all’interno del Nucleo di supporto alla Struttura commissariale della Regione Campania, risponde così a chi accusa i medici di medicina generale di scarsa organizzazione sulla questione dei test sierologici ai docenti e al personale scolastico.

«Organizzare un sistema tanto complesso – dice – non è stato facile, anche perché la medicina convenzionata ha caratteristiche molto diverse dalla medicina dipendente». Tommasielli chiarisce anche il perché di alcuni “disservizi” creatisi in questi giorni, con docenti indirizzati alla ASL perché non presenti nelle liste inviate dal Ministero.

«Un pasticcio burocratico – prosegue – al quale abbiamo posto rimedio. Il MEF ci ha comunicato solo i codici fiscali dei docenti dipendenti statali, ma facendo in questo modo molti sono rimasti esclusi. La circolare ministeriale è invece molto chiara: i test devono essere fatti al personale scolastico di ogni ordine e grado». Di qui l’appello ai colleghi di procedere anche in caso di assenza del codice fiscale nel sistema di gestione dei pazienti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio