Salute 3 Luglio 2024 10:05

Test prenatale non invasivo, in Emila Romagna è gratuito

La Regione ha deciso di rendere l’esame gratuito dall'1 luglio 2024 su tutto il territorio regionale per le donne in gravidanza, indipendentemente dall'età
Test prenatale non invasivo, in Emila Romagna è gratuito

Il test prenatale di screening innovativo, non invasivo (NIPT-Non Invasive Prenatal Test), che si esegue tramite un semplice prelievo di sangue materno nella fase iniziale della gravidanza, in Emilia-Romagna è gratuito. La Regione, dopo una fase pilota, ha deciso di rendere l’esame gratuito dall’1 luglio 2024 su tutto il territorio regionale per le donne in gravidanza, indipendentemente dall’età e dalla presenza di fattori di rischio della madre. Restano escluse solo le donne con particolari condizioni, come ad esempio con gravidanza tri-gemellare, con cui verrà concordato il percorso più appropriato sulla base del singolo caso.

A chi spetta l’esame gratuito

Nel corso della prima visita, sarà il medico ginecologo o l’ostetrica che seguirà la gravidanza ad informare tutte le donne sulla possibilità di effettuare il Nipt fra la 10a e la 13settimana di gestazione. Le gravide potranno esprimere il loro consenso ad effettuare o meno il test. La gratuità è prevista per le donne residenti in Regione Emilia-Romagna, a quelle assistite dal Servizio Sanitario Regionale (iscritte nell’anagrafe regionale degli assistiti-ARA, incluse donne iscritte come Straniere Temporaneamente Presenti – STP), oppure prese in carico dai servizi del SSR.

Che cos’è il NIPT

Questo esame, che di fatto andrà a sostituire il Test combinato, fornisce una stima del rischio di avere un feto portatore della trisomia dei cromosomi 21 (sindrome di Down), trisomia 18 (sindrome di Edwards) e trisomia 13 (sindrome di Patau), che rappresentano la maggioranza delle anomalie cromosomiche evidenziate in epoca prenatale. Il NIPT è un test prenatale che non comporta rischi per il feto o per la madre e garantisce il più basso numero possibile di falsi positivi (evitando il ricorso all’esecuzione di test prenatali invasivi, come amniocentesi e villocentesi) e di falsi negativi (con mancate diagnosi di trisomia 21, trisomia 18 o trisomia 13).

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni