Salute 1 Febbraio 2024 18:54

Telepathy, Anelli (FNOMCeO): “Tecnologia straordinaria, occorre regolamentarne l’uso”

Il Presidente della FNOMCeO: “Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e di nuove tecnologie capaci di incidere in maniera sostanziale sulla salute dei cittadini apportano sempre più speranza e allo stesso tempo pongono interrogativi etici”
Telepathy, Anelli (FNOMCeO): “Tecnologia straordinaria, occorre regolamentarne l’uso”

Un intervento di carattere normativo per regolamentare l’uso a fini medici di tecnologie innovative. A chiederlo, il Presidente della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, a pochi giorni dall’annuncio di Elon Musk sul primo impianto in un cervello umano del microchip Telepathy.

 

L’etica della cura

“Viviamo come società – afferma Anelli in un video per FNOMCeO Tg Sanità – un momento molto particolare: si tratta della rivoluzione tecnologica. Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e di nuove tecnologie capaci di incidere in maniera sostanziale sulla salute dei cittadini, la scoperta di questo microchip che può essere impiantato nel cervello per curare malattie come il Parkinson e la SLA o addirittura l’introduzione nei ventricoli encefalici di cellule staminali per curare queste malattie apportano sempre di più speranza e allo stesso tempo pongono interrogativi etici”.

Necessario tutelare i cittadini

“Credo che sia necessario un intervento – conclude – anche di carattere normativo per tutelare i cittadini ma soprattutto indirizzare queste scoperte al bene della persona. Come medici giuriamo di dedicarci sempre al bene della persona e di non utilizzare mai tecniche che possono creare problemi ai nostri assistiti. Abbiamo bisogno però di norme che ci tutelino ed evitino che queste nuove tecnologie sicuramente straordinarie per la cura di possibili malattie non siano soltanto utilizzate per il bene della società”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione