Salute 1 Febbraio 2024 18:54

Telepathy, Anelli (FNOMCeO): “Tecnologia straordinaria, occorre regolamentarne l’uso”

Il Presidente della FNOMCeO: “Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e di nuove tecnologie capaci di incidere in maniera sostanziale sulla salute dei cittadini apportano sempre più speranza e allo stesso tempo pongono interrogativi etici”
Telepathy, Anelli (FNOMCeO): “Tecnologia straordinaria, occorre regolamentarne l’uso”

Un intervento di carattere normativo per regolamentare l’uso a fini medici di tecnologie innovative. A chiederlo, il Presidente della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, a pochi giorni dall’annuncio di Elon Musk sul primo impianto in un cervello umano del microchip Telepathy.

 

L’etica della cura

“Viviamo come società – afferma Anelli in un video per FNOMCeO Tg Sanità – un momento molto particolare: si tratta della rivoluzione tecnologica. Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e di nuove tecnologie capaci di incidere in maniera sostanziale sulla salute dei cittadini, la scoperta di questo microchip che può essere impiantato nel cervello per curare malattie come il Parkinson e la SLA o addirittura l’introduzione nei ventricoli encefalici di cellule staminali per curare queste malattie apportano sempre di più speranza e allo stesso tempo pongono interrogativi etici”.

Necessario tutelare i cittadini

“Credo che sia necessario un intervento – conclude – anche di carattere normativo per tutelare i cittadini ma soprattutto indirizzare queste scoperte al bene della persona. Come medici giuriamo di dedicarci sempre al bene della persona e di non utilizzare mai tecniche che possono creare problemi ai nostri assistiti. Abbiamo bisogno però di norme che ci tutelino ed evitino che queste nuove tecnologie sicuramente straordinarie per la cura di possibili malattie non siano soltanto utilizzate per il bene della società”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...