Salute 6 Marzo 2018 14:28

«Chi svuota il pappagallo…?». Risate e memorie in camice bianco di Giacomo prima di Aldo e Giovanni

«Son passati ben 40 anni da quando lavoravo in corsia, oggi è tutto cambiato, la formazione è sempre più importante, ma soprattutto agli infermieri viene riconosciuta la loro funzione di pilastri nell’universo assistenziale» dal palco dell’Auditorium Parco della Musica, in occasione del Congresso FNOPI, Giacomo Poretti in scena

Turni massacranti, siringhe, flebo e pillole, gli strumenti del mestiere dell’infermiere ‘salati’ con un pizzico di comicità. Tutto questo in scena all’Auditorium Parco della Musica con lo spettacolo ‘Chiedimi se sono di turno’ scritto e interpretato da Giacomo Poretti del famoso trio comico ‘Aldo, Giovanni e Giacomo’ che, in occasione del primo Congresso Nazionale FNOPI (Federazione Nazionale Professioni Infermieristiche), torna in teatro per raccontare la sua esperienza personale. «Sono stato infermiere per ben 11 anni – racconta il comico ai nostri microfoni – undici anni pieni di storie interessanti che voglio condividere con un pubblico di ex colleghi che, spero, non mi ‘tiri le punture!’».

Uno spettacolo one man show che coniuga (lo si intuisce già dal titolo che fa il verso ad uno dei film più famosi del trio comico), la professione dell’infermiere e quella del comico che ‘Giacomino’ (per chiamarlo come farebbe Aldo) ha saputo sintetizzare nel suo percorso di vita. «Infermiere e attore comico non sono proprio due mestieri affini – sorride sotto i baffi Giacomo – eppure hanno qualcosa in comune. Chiaramente non basta ridere per risolvere tutti problemi, ma anche un infermiere serissimo, che non ride, riesce a farti percepire vicinanza, solidarietà e magari quel poco di positività che serve per sentirti meglio».

«Si tratta di un mestiere molto complesso – prosegue -. L’infermiere deve trovare quel giusto equilibrio non sempre facile da raggiungere, considerando che deve quotidianamente interfacciarsi con pazienti molto diversi fra loro, soprattutto dal punto di vista psicologico. C’è il paziente che esaspera un sintomo, quello che invece sopporta dolori strazianti, insomma, l’infermiere deve trovare il giusto mezzo. E lo stesso equilibrio lo deve trovare anche nel rapporto con il medico: quante se ne potrebbero raccontare sulla dialettica infermiere-medico sempre un pochino sul filo dell’asprezza! Intanto bisogna dirlo fuori da ogni retorica: uno senza l’altro non potrebbero far nulla».

QUANDO ALDO, GIOVANNI E GIACOMO DIVENNERO… CHIRURGHI. L’IRRESISTIBILE SKETCH

Nella sua performance sul palco dell’Auditorium, Giacomo realizza una serie di sketch che prendono le mosse da reminiscenze del suo passato trascorso nei corridoi dell’ospedale di Legnano dove, negli anni ’70, esercitò anche come caposala. «I tempi sono cambiati da quando lavoravo in corsia – racconta – basta pensare che nel 1973 le siringhe e i pappagalli erano di vetro… solo i cateteri non erano di vetro (e menomale!). Io posso dire di aver fatto parte di un’epoca di passaggio non solo della professione ma anche degli stessi materiali tecnici. Inoltre in passato erano pochissimi gli infermieri uomini, nella maggior parte dei casi erano le suore a svolgere questo mestiere, oggi è tutto diverso».

«La trasformazione non è avvenuta solo per quel che riguarda il personale ma anche dal punto di vista della formazione della professione infermieristica – ribadisce il comico -. Prima per diventare infermiere era sufficiente avere un biennio di scuola superiore e fare tre anni di scuola professionale, invece oggi bisogna avere il diploma di scuola superiore e accedere al corso universitario. Una vera e propria rivoluzione che ritengo importantissima perché la formazione è fondamentale».

Sintomo di questa trasformazione è anche il riconoscimento che la professione infermieristica ha ottenuto in questo ultimo anno grazie al Ddl Lorenzin che ha portato al riconoscimento di una tutela ordinistica che riconosce agli infermieri la funzione di pilastri dell’assistenza sanitaria. «Cambiamenti apprezzabili, trasformazioni fondamentali per la professione e per il cittadino – conclude Giacomo – tuttavia rimane ancora oggi lo stesso interrogativo che c’era anche ai miei tempi…. E adesso chi lo svuota il pappagallo?».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...