Salute 24 Ottobre 2024 17:35

Suicidio, il rischio è più alto il lunedì e a Capodanno

I ricercatori dell'Università di Tokyo hanno utilizzato i dati sui suicidi relativi a 740 località in 26 Paesi, tra il 1971 e il 2019, comprendendo oltre 1,7 milioni di suicidi
Suicidio, il rischio è più alto il lunedì e a Capodanno

Il rischio di suicidio è più alto a Capodanno e il lunedì, giorno in cui si sono verificati circa il 18% di tutti i suicidi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), nel 2019 più di 700mila persone si sono tolte la vita, pari a circa l’1,3% di tutti i decessi, un numero superiore a quello delle morti causate da malaria, Hiv/Aids e cancro al seno.

Quasi due milioni di suicidi analizzati

I ricercatori dell’Università di Tokyo hanno utilizzato il database della rete di ricerca Multi-city Multi-country Collaborative Research Network per analizzare i dati sui suicidi relativi a 740 località in 26 Paesi, tra il 1971 e il 2019, comprendendo oltre 1,7 milioni di suicidi. Durante il periodo dello studio, pubblicato sul British Medical Journal, il tasso di suicidi è risultato più alto in Corea del Sud, Giappone, Sud Africa ed Estonia, e più basso nelle Filippine, Brasile, Messico e Paraguay.

Suicidi più frequenti tra uomini e under 64

In tutti i paesi, i suicidi erano più frequenti tra gli uomini, rispetto alle donne e tra le persone di età inferiore ai 64 anni, rispetto agli over 65. È emerso che, globalmente, il rischio di suicidio è maggiore il lunedì (circa 15-18% di tutti i suicidi) rispetto agli altri giorni feriali. L’effetto del weekend risulta variabile: in molti paesi del Nord America, Asia ed Europa, il rischio di suicidio è minore il sabato o la domenica, mentre in Sud e Centro America, Finlandia e Sud Africa il rischio aumenta durante il weekend.

Le festività natalizie

Il rischio di suicidio aumenta in tutti i Paesi pure nel giorno di Capodanno, soprattutto tra gli uomini, mentre a Natale vi sono aumenti marginali in paesi dell’America centrale, del Sud America e in Sud Africa, ma un rischio generalmente ridotto in Nord America ed Europa. Possibili spiegazioni includono lo stress legato alla pressione lavorativa all’inizio della settimana e il maggiore consumo di alcol durante il Capodanno. I risultati “forniscono nuove evidenze scientifiche su scala globale, che possono aiutare a stabilire programmi di prevenzione e risposta al suicidio più mirati, legati alle festività e al  giorno della settimana” conclude l’autore Yoonhee Kim.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.