Salute 24 Ottobre 2024 17:35

Suicidio, il rischio è più alto il lunedì e a Capodanno

I ricercatori dell'Università di Tokyo hanno utilizzato i dati sui suicidi relativi a 740 località in 26 Paesi, tra il 1971 e il 2019, comprendendo oltre 1,7 milioni di suicidi
Suicidio, il rischio è più alto il lunedì e a Capodanno

Il rischio di suicidio è più alto a Capodanno e il lunedì, giorno in cui si sono verificati circa il 18% di tutti i suicidi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), nel 2019 più di 700mila persone si sono tolte la vita, pari a circa l’1,3% di tutti i decessi, un numero superiore a quello delle morti causate da malaria, Hiv/Aids e cancro al seno.

Quasi due milioni di suicidi analizzati

I ricercatori dell’Università di Tokyo hanno utilizzato il database della rete di ricerca Multi-city Multi-country Collaborative Research Network per analizzare i dati sui suicidi relativi a 740 località in 26 Paesi, tra il 1971 e il 2019, comprendendo oltre 1,7 milioni di suicidi. Durante il periodo dello studio, pubblicato sul British Medical Journal, il tasso di suicidi è risultato più alto in Corea del Sud, Giappone, Sud Africa ed Estonia, e più basso nelle Filippine, Brasile, Messico e Paraguay.

Suicidi più frequenti tra uomini e under 64

In tutti i paesi, i suicidi erano più frequenti tra gli uomini, rispetto alle donne e tra le persone di età inferiore ai 64 anni, rispetto agli over 65. È emerso che, globalmente, il rischio di suicidio è maggiore il lunedì (circa 15-18% di tutti i suicidi) rispetto agli altri giorni feriali. L’effetto del weekend risulta variabile: in molti paesi del Nord America, Asia ed Europa, il rischio di suicidio è minore il sabato o la domenica, mentre in Sud e Centro America, Finlandia e Sud Africa il rischio aumenta durante il weekend.

Le festività natalizie

Il rischio di suicidio aumenta in tutti i Paesi pure nel giorno di Capodanno, soprattutto tra gli uomini, mentre a Natale vi sono aumenti marginali in paesi dell’America centrale, del Sud America e in Sud Africa, ma un rischio generalmente ridotto in Nord America ed Europa. Possibili spiegazioni includono lo stress legato alla pressione lavorativa all’inizio della settimana e il maggiore consumo di alcol durante il Capodanno. I risultati “forniscono nuove evidenze scientifiche su scala globale, che possono aiutare a stabilire programmi di prevenzione e risposta al suicidio più mirati, legati alle festività e al  giorno della settimana” conclude l’autore Yoonhee Kim.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”