Salute 18 Luglio 2024 16:47

Adolescenti: “Saltano la colazione, fanno poco sport e amano snack salati e bibite gassate”

A fotografare le abitudini dei giovani italiani è il terzo Report della Sorveglianza HBSC-Italia 2022 che, per questa edizione, si concentra su abitudini alimentari, stato ponderale e attività fisica
Adolescenti: “Saltano la colazione, fanno poco sport e amano snack salati e bibite gassate”

Attività fisica regolare e sana alimentazioni non sono tra le priorità dei giovani italiani. A fotografare le abitudini, tutt’altro che sane, dei ragazzi è il terzo Report in materia della Sorveglianza HBSC-Italia 2022 (Health Behaviour in School-aged Children). I dati dell’indagine, che si concentra su abitudini alimentari, stato ponderale e attività fisica, sono stati raccolti nel 2022, nelle varie Regioni italiane, su un campione di 89.321 persone, tra bambini di 11 e 13 e adolescenti di 15 e 17 anni. L’attività fisica è una costante giornaliera solo per il 7,5% degli adolescenti. È quasi doppia la percentuale di chi non la pratica mai: il 13,8%. Di contro, aumentano le ore passate davanti agli schermi, con il 12,1% degli undicenni che trascorre cinque ore o più al giorno utilizzando i social, dato che sale al 26,5% tra i diciassettenni.

Si salta la colazione, ma non gli snack salati

Anche a tavola i ragazzi italiani hanno molto da imparare: oltre uno su quattro (il 26,8%) non fa mai colazione. Ancora, il 7,6% mangia snack salati più di una volta al giorno e il 6,9% beve più di una bibita zuccherata e/o gassata nell’arco delle 24 ore. Il 12% dei giovani consuma con la stessa frequenza i dolci. La frutta è un perfetto sconosciuto per il 6%, poco più di un ragazzo su 10 la -mangia solo una volta a settimana. Peggio ancora se si parla di verdura: il 7,4% non consuma mai verdura, l’11,2% una volta a settimana.

Le ragazze preferiscono il dolce

Nessuna remora all’assunzione di grassi e zuccheri in eccesso, consumati tra le due e le quattro volte alla settimana dal 29,4% dei giovani e tutti i giorni dal 26,2%. Solo il 14,8% si limita a “meno di una volta a settimana o mai”. Il consumo di dolci “almeno una volta al giorno” è più frequente nelle femmine e diminuisce per entrambi i sessi all’aumentare dell’età, senza particolari differenze geografiche. Fa, invece, qualche differenza lo stato socio economico della famiglia: il consumo di dolci “almeno una volta al giorno” passa dal 28,2% per i ragazzi delle famiglie in fascia più bassa al 24,7% per quelli in fascia più alta.

L’obesità diminuisce all’aumentare dell’età

Andamento simile per il consumo di bibite zuccherate/gassate e snack salati, con particolari differenze regionali che emergono in riferimento al consumo di bibite zuccherate/gassate: le Regioni del Sud hanno prevalenze maggiori per tutte le fasce d’età, in particolare negli 11 e 13 anni per entrambi i sessi.
Alla luce di questi dati, non sorprendono le statistiche sull’obesità: oscilla tra il 15 e il 20% la percentuale di adolescenti in sovrappeso e tra il 3 e il 5% quella degli obesi. Fortunatamente, sovrappeso e obesità diminuiscono all’aumentare dell’età: la quota di maschi obesi passa dal 5% tra gli 11enni maschi al 3,4% tra i 17enni, mentre gli adolescenti in sovrappeso a 11 anni sono il 19,3% e a 17 anni il 15,9%.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”