Salute 7 Marzo 2022 11:17

Stati generali comunicazione per la salute, Frittelli: «Preservare valore dell’alleanza»

«Solo se sapremo comunicare il valore del nostro Servizio sanitario nazionale potremo, in ogni occasione e in ogni sede riuscire a difenderlo»
Stati generali comunicazione per la salute, Frittelli: «Preservare valore dell’alleanza»

Oltre 10 ore di diretta live streaming, circa 1500 partecipanti in presenza e on line, più di 2 mila le visualizzazioni online e 14,6 mila quelle dei post social di racconto su Facebook, con oltre 1,4 mila interazioni.

Dietro a questi numeri giornalisti, comunicatori, social media manager: la schiera di professionisti del Servizio Sanitario Nazionale che affianca le Direzioni strategiche nella risposta ai bisogni di salute delle comunità.

Si sono chiusi i lavori della prima edizione degli Stati generali della Comunicazione per la salute organizzati da Federsanità, in collaborazione con PA Social e con il patrocinio di ISS, AGENAS, ANCI, FORMEZ, Ordine dei Giornalisti e Fondazione Innovazione e Sicurezza in Sanità, che ha radunato a Roma, il 4 e 5 marzo, tutti i responsabili della comunicazione e uffici stampa delle Aziende sanitarie ed ospedaliere di tutte le Regioni. Una due giorni di formazione e lavoro che ha alternato interventi istituzionali e tavoli di confronto al fine di rafforzare nei professionisti della comunicazione la consapevolezza e l’esperienza acquisita nel lavoro di disseminazione quotidiano degli ultimi due anni.

«Siamo in un periodo di grandi cambiamenti e la comunicazione non può che essere lo strumento che accompagnerà il nuovo assetto del sistema salute e dell’intero sistema dei servizi sul territorio che Ministero della Salute e Agenas stanno tracciando secondo le linee del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il bisogno di condividere valori come la salute – ha dichiarato Tiziana Frittelli Presidente di Federsanità e direttore generale dell’AO San Giovanni Addolorata di Roma – per determinare comportamenti che favoriscano la sostenibilità e lo sviluppo del paese è quanto emerge dagli Stati generali della comunicazione per la salute. Il valore più importante da preservare, e che in questi due giorni è emerso, è quello dell’alleanza. L’alleanza tra professionisti e istituzioni, tra ospedale e territorio e, poi soprattutto, l’alleanza terapeutica con il cittadino, ritrovata in un momento difficile, quello della pandemia. Solo se impareremo, insieme, l’importanza della comunicazione per la salute, potremmo contribuire alla salvaguardia del nostro SSN. Se sapremo comunicarlo, in ogni occasione, sarà più facile in ogni sede riuscire a difenderlo».

Community building per sostenere la Missione 6 del PNRR, Promozione della salute, People management e comunicazione interna, Comunicazione per la prevenzione del contenzioso, Nuovi canali per le Relazioni con il pubblico, Change Management, Comunicazione di Crisi, Modelli organizzativi, Profili ruoli e contratti dei Comunicatori, Giornalisti, Social Media Manager: sono le traiettorie descritte da Marzia Sandroni dell’azienda Toscana Sud est che coordina il Tavolo dei comunicatori delle Aziende sanitarie. Questo il metodo: Formazione, Ricerca e misurazione degli esiti, Disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sanità del futuro, Speranza ai dg: «Management ruolo chiave, PNRR occasione per rafforzare SSN»
Direttori generali a confronto nel webinar a Roma per discutere la sanità di domani. Tanese (Asl Roma 1): «Il mondo della sanità ha bisogno di un management competente, responsabile e capace di gestire i cambiamenti». Frittelli (Federsanità): «Siamo alla vigilia di una grande rivoluzione del SSN»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano