Salute 2 Gennaio 2019 12:26

Sostenibilità SSN. Cossolo (Federfarma): «I nuovi impegni dei farmacisti: contribuire alla gestione di patologie croniche e all’aumento dell’aderenza terapeutica»

«L’errata assunzione di un farmaco genera lo spreco del medicinale e induce a patologie secondarie: un doppio costo per il sistema. Nei prossimi tre anni saranno investiti 36 milioni per sperimentare nuovi servizi nelle farmacie». Parla Marco Cossolo, presidente Federfarma
di Isabella Faggiano
Sostenibilità SSN. Cossolo (Federfarma): «I nuovi impegni dei farmacisti: contribuire alla gestione di patologie croniche e all’aumento dell’aderenza terapeutica»

Terapie interrotte o iniziate senza prima aver consultato un medico. Dosaggi farmacologici troppo alti o troppo bassi. Assunzione contemporanea di più medicinali, tralasciando possibili interazioni o controindicazioni. Il rapporto tra il paziente e i farmaci di cui ha bisogno può trasformarsi in una relazione complicata e dannosa per la salute. Soprattutto se, a commettere questi errori di assunzione, sono dei malati cronici. Eppure, una soluzione ci sarebbe e per tutti questi pazienti potrebbe trovarsi anche a pochi metri dalla propria abitazione: all’interno della farmacia di quartiere.

LEGGI ANCHE: FARMACI, SILVIO GARATTINI: «SONO DIVENTATI DEI BENI DI CONSUMO, RITORNINO AD ESSERE DEGLI STRUMENTI DI SALUTE»

«Un farmaco assunto in modo scorretto, non solo genera lo spreco dello stesso medicinale, ma può indurre a patologie secondarie che, a loro volta, generano ulteriori costi sia per ricoveri ospedalieri, che per l’assistenza dell’ammalato quando la sua situazione si aggrava a tal punto da renderlo non autosufficiente». È Marco Cossolo, presidente Federfarma, la Federazione nazionale unitaria titolari di Farmacia, a spiegare come il corretto uso dei farmaci sia una delle strategie più efficaci per migliorare la gestione delle patologie croniche. E soprattutto come la stessa Federazione si stia impegnando affinché lo stesso farmacista possa contribuire al miglioramento dell’aderenza terapeutica.

In futuro, dunque, si potrà andare in farmacia non solo per acquistare un farmaco,  ma anche per chiedere consigli sulla sua corretta assunzione. E ritornarci ogni qual volta si avranno dei dubbi sulla terapia da seguire, affidandosi ad un “farmacista di fiducia” per migliorare l’aderenza al proprio percorso di cura. Ma quanto è lontano questo futuro?

«In alcune zone, soprattutto nei piccoli centri, nelle comunità meno affollate – ha spiegato Cossolo – è già realtà. Ovviamente, per estendere un modello di questo tipo a tutta la Penisola è necessario creare dei protocolli standardizzatiun sistema da mettere in rete e condividere con tutti i professionisti d’Italia».

A completare il quadro, la necessità di una formazione ad hoc: «soprattutto – ha sottolineato il presidente Federfarma – per migliorare la competenza su alcuni farmaci che purtroppo è carente a causa della distribuzione diretta».

Se le farmacie assumessero appieno questo nuovo titolo, i benefici per il Sistema Sanitario Nazionale sarebbero notevoli: «attualmente – ha precisato Cossolo – la spesa farmaceutica annuale, dati Oms, è di 21 miliardi (tutto compreso) e l’aderenza alla terapia è al 40%. Migliorare quest’ultima anche solo di una decina di punti porterebbe ad un risparmio significativo, molto più significativo dei piccoli tagli che sono stati fatti finora. Un farmaco non assunto correttamente è un medicinale sprecato che può indurre ad ulteriori costi per la cura di un paziente che peggiora la sua condizione di salute».

Ma le buone notizie non finiscono qui. C’è ottimismo anche sui tempi di realizzazione. «Ci sono molti segnali positivi che fanno ben sperare – ha sottolineato il presidente Federfarma – La Conferenza Stato-Regioni ha recentemente licenziato il decreto attuativo del provvedimento della Finanziaria 2018 che prevede di investire 36 milioni, in tre anni, a favore delle farmacie. Denaro che permetterà di sperimentare un serie di servizi, tra i quali  – ha concluso Cossolo – è il miglioramento dell’aderenza alla terapia a farla da padrone».

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.