Salute 22 Settembre 2023 15:01

Sindrome del bambino scosso: sette casi su 10 in famiglie problematiche

Uno studio di Terre des Hommes, presentato all'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, traccia l'identikit del fenomeno: gli artefici sono quasi sempre già noti all’Autorità Giudiziaria e presi in carico dalla rete dei Servizi Sociali
di I.F.
Sindrome del bambino scosso: sette casi su 10 in famiglie problematiche

In sette casi su 10 la Shaken baby Syndrome (la sindrome del bambino scosso) coinvolge nuclei familiari problematici. Uomini o donne che vivono in contesti violenti e criminali, spesso affetti da dipendenze patologie psichiche e per questo già noti all’Autorità Giudiziaria e presi in carico dalla rete dei Servizi Sociali. Il risultato è frutto di uno studio di Terre des Hommes, primo in Italia nel suo genere e presentato all’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, nato da una consolidata collaborazione tra la Fondazione, che dal 2017 promuove la campagna #NONSCUOTERLO! e la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento all’Infanzia (Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Ospedale Vittore Buzzi di Milano, Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, IRCC – Gaslini di Genova, Meyer IRCCS di Firenze, Policlinico Giovanni XXIII di Bari e l’Ospedale Santobono – A.O.R.N. Santobono-Pausilipon di Napoli).

Il campione di riferimento

La Shaken baby Syndrome è una grave forma di maltrattamento fisico che si verifica quando il neonato viene scosso violentemente dal caregiver, come reazione al suo pianto inconsolabile. La rilevazione di Terre des Hommes, condotta nella primavera del 2023, ha preso in considerazione 47 casi di Shaken Baby Syndrome diagnosticati dagli ospedali partecipanti tra 2018 e 2022. Purtroppo, in 5 casi i gravi danni riportati hanno causato la morte dei neonati, mentre in altri 25 casi a distanza di tempo si sono verificate gravi compromissioni del percorso evolutivo del bambino o della bambina. In 34 casi su 47 i neonati hanno meno di 6 mesi e per tutte le fasce di età  identificate (da 0 a 2 anni) sono più frequenti vittime di genere maschile.

Il contesto sociale

Il 35% dei bambini e delle bambine risulta essere prematuro e con altre patologie, due fattori che aumentano il rischio di subire scuotimento. Inoltre, frequentemente lo scuotimento avviene all’interno di un quadro di maltrattamento più ampio. Nella casistica presa in considerazione ben 29 casi su 47 presentano questa drammatica compresenza di diverse forme di maltrattamento. Infatti, uno su 3 dei casi rilevati era già stato in pronto soccorso o per altre patologie (21%) o per sintomi sospetti di scuotimento (15%).  E si à accertato che un quarto dei bambini e bambine arrivate in Pronto Soccorso era già  vittima di scuotimento. Infatti la maggioranza dei nuclei famigliari coinvolti (33 su 47) presenta problematicità.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”