Salute 2 Settembre 2021 10:24

Secondo l’ECDC le terze dosi per gli immunodepressi dovrebbero già essere considerate

L'ECDC si è espressa sulle terze dosi. Dai primi report va fatta una differenza tra persone immunodepresse e non: nel primo caso un terzo richiamo è già da mettere in conto mentre nel secondo non c'è urgenza
Secondo l’ECDC le terze dosi per gli immunodepressi dovrebbero già essere considerate

«Non c’è urgente necessità di una terza dose di richiamo per la popolazione generale che ha completato il ciclo di vaccinazione contro Covid-19». Lo stabilisce un report tecnico diffuso dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). Al contrario, dosi addizionali dovrebbero già essere considerate per «persone con severa deficienza immunitaria se non raggiungono un livello di protezione adeguata con il primo ciclo di vaccinazione».

Il report mette in luce come tutti i vaccini autorizzati dall’Agenzia europea del Farmaco siano «molto protettivi contro ospedalizzazione, malattia severa e morte». Tuttavia, circa un adulto su tre in Europa non è ancora vaccinato in maniera completa. La priorità, in questo caso, dovrebbe tradursi nella vaccinazione prioritaria di quegli individui che non hanno ancora provveduto. Affiancando a questa necessità il rispetto delle misure di distanziamento, igiene delle mani e uso di mascherine protettive.

Terza dose, c’è una distinzione da fare

L’ECDC ribadisce che è necessario fare una distinzione tra terze dosi per persone con un buon sistema immunitario e soggetti immunodepressi. Recenti studi hanno provato che una dose ulteriore di vaccino anti-Covid può essere d’aiuto a questi ultimi. Specie persone che hanno ricevuto un trapianto, la cui iniziale risposta al vaccino può essere molto bassa. «In questi casi la somministrazione di una terza dose dovrebbe già essere stata considerata», si legge. Allo stesso modo, come misura precauzionale, per «individui anziani fragili, specie residenti in RSA».

Si specifica comunque che ogni Comitato dedicato all’emergenza dovrebbe tener conto della situazione epidemiologica prima di prendere decisioni per il proprio paese, valutando anche le possibilità del sistema sanitario nazionale e la disponibilità di vaccini.

Nel continuare a monitorare la situazione vaccinale, l’ECDC ribadisce di mantenere alta l’attenzione sulle terze dosi. «Gli stati membri nel frattempo devono prepararsi a possibili adattamenti dei loro programmi vaccinali per eventuali sostanziali decrescite nell’efficacia dei vaccini in uno o più gruppi della popolazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano