Salute 5 Maggio 2022 10:22

Se togliamo le mascherine ci ammaleremo tutti?

Cascio (infettivologo): «Eliminare completamente l’obbligo delle mascherine sin da ora, il virus non è più aggressivo. Somministrare antivirali, anche in assenza di sintomi, a tutti i ricoverati. In autunno somministrare la quarta dose di un vaccino anti-Covid che contenga gli antigeni delle ultime varianti circolanti»
Se togliamo le mascherine ci ammaleremo tutti?

Gli psichiatri l’hanno definita “coperta di Linus”: la mascherina, oltre che protettiva, è diventata per molti un oggetto rassicurante. Un dispositivo di sicurezza che ci ha messo al riparo non solo dall’infezione da Sars-CoV-2, ma anche da tutti gli altri virus respiratori. E allora, cosa accadrà quando le mascherine, già non più obbligatorie in bar ristoranti, supermercati, non saranno indispensabili in alcun luogo? In questi due anni di pandemia la conseguenza sembra essere stata sempre la stessa: al rallentamento delle misure di protezione individuali è corrisposto un aumento di raffreddori e influenze stagionali.

Ci ammaleremo di più: ecco perché

È prevedibile che anche questa volta andrà così. «In questo periodo dell’anno circolano, di consueto, diversi virus respiratori. Di conseguenza – spiega Antonio Cascio, direttore dell’UOC Malattie Infettive del AOU Policlinico Giaccone di Palermo e tesoriere Simit (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) – non utilizzando più le mascherine, sarà inevitabile entrarne in contatto e, quindi, si osserverà sicuramente un aumento di queste infezioni tra la popolazione. Inoltre, l’aver indossato questi dispositivi di protezione per molto tempo non ci ha esposto nemmeno ad altri microorganismi non patogeni che, normalmente rafforzano le nostre difese immunitarie anche contro quelli patogeni».

No all’obbligo delle mascherine

Una ragionevole certezza (quella che saremo tutti più esposti ai virus respiratori) che, però, non deve assolutamente spingere ad un passo indietro. Anzi, per il professor Cascio andrebbero soppressi pure gli obblighi tuttora vigenti. «In questo periodo dell’anno, in cui le varianti del Covid circolanti non sono particolarmente aggressive e gran parte della popolazione è vaccinata, andrebbe eliminato completamente l’obbligo delle mascherine in qualsiasi luogo. I dispositivi di protezione, in particolare le Ffp2, dovrebbero essere però fortemente consigliati, in tutti i luoghi chiusi ed in situazioni di affollamento, alle persone immunodepresse, ai soggetti fragili, agli anziani e ai non vaccinati», sottolinea l’infettivologo.

Verso le abitudini pre-pandemia

Per il professor Cascio sarebbe giunto il momento di ricominciare a vivere con maggiore tranquillità, ritornando alle abitudini pre-pandemia. «Ma per farlo – aggiunge l’esperto – c’è bisogno che cambi concretamente anche il modo in cui le persone positive al Covid-19 vengono “trattate”. Non è più pensabile, almeno non in questa fase in cui il virus circolante non è aggressivo, di prevedere che chi si reca in ospedale per problematiche extra-Covid venga trasferito in un reparto Covid solo perché, pur essendo asintomatico, è risultato positivo al tampone. Chi va in ospedale perché ha un femore rotto deve essere curato per quel femore rotto e, quindi ricoverato in ortopedia, magari in una stanza singola in attesa che si negativizzi. E per accelerare i tempi di guarigione sarebbe utile somministrare antivirali, anche in assenza di sintomi, a tutti i ricoverati. Così come, gli stessi antivirali potrebbero essere un’utile profilassi post-esposizione per persone estremamente fragili entrate in stretto contatto con un positivo», suggerisce il professore.

L’autunno che ci aspetta

Ma quanto durerà questo allentamento della presa? «A settembre assisteremo senz’altro ad un nuovo aumento dei casi di Covid-19, ma se la gravità del virus resterà la stessa non sarà necessario adottare di nuovo misure stringenti», dice Cascio. Tuttavia, questo non significa abbassare la guardia: «Nel prossimo autunno sarebbe necessario avviare la campagna vaccinale per la somministrazione della quarta dose del vaccino anti-Covid che contenga, possibilmente, gli antigeni delle ultime varianti circolanti. È necessario che il monitoraggio del numero di nuove infezioni sia costante e che ogni nuova variante sia accuratamente studiata. Cosicché, laddove fosse rilevata una maggiore aggressività, si farà un immediato passo indietro, adottando nuovamente politiche-restrittive, utili al contenimento del contagio. Ipotesi che, almeno per ora – conclude l’infettivologo – pare improbabile».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
I nuovi virus che spaventano la comunità scientifica internazionale
Dal poliomavirus LsPyV KY187 alla febbre del pomodoro. Le preoccupazioni degli esperti
di Stefano Piazza
Omicron 4 e 5, impennata contagi. Ricciardi: «Contagiosissime, un rischio aver tolto obbligo mascherina al chiuso»
I dati del monitoraggio Gimbe: +58,9% in una settimana. Aumentano ricoveri ordinari (+14,4%) e terapie intensive (+12,6%). Ricciardi: «Bisogna stare all’erta, con un virus così contagioso negli ambienti chiusi ci si contagia. Tanti i fragili a rischio»
Oltre 46 mld di mascherine usate in Italia. SIMA: «Tsunami per l’ambiente»
Da quando è iniziata la pandemia sono state usate in Italia oltre 46 miliardi di mascherine. Dalla SIMA allarme per inquinamento mari
di Redazione
Depressione e malattie organiche, il legame killer che abbassa l’aspettativa di vita
Numerosi studi internazionali dimostrano un aumento della mortalità legata a patologie non trasmissibili nei soggetti affetti da disturbo depressivo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”