Salute 3 Novembre 2023 12:56

Scoperte 7 sostanze “scudo” per la salute maschile: proteggono prostata, cuore e umore

Dal cardo mariano al tè verde, dal broccolo al pomodoro, fino all’ippocastano: arrivano dalla natura le sette sostanze alla base del nuovo integratore studiato dagli esperti della Società Italiana di Andrologia per prendersi cura della salute maschile
di V.A.
Scoperte 7 sostanze “scudo” per la salute maschile: proteggono prostata, cuore e umore

Dal cardo mariano al tè verde, dal broccolo al pomodoro, fino all’ippocastano: arrivano dalla natura le sette sostanze alla base del nuovo integratore studiato dagli esperti della Società Italiana di Andrologia (SIA) per prendersi cura della salute maschile. Drolessano, il nuovo mix di sostanze su misura per lui, è il frutto della collaborazione fra i ricercatori di SIA, la prima società scientifica italiana ad aver messo a punto un nutraceutico, e l’Istituto di Farmacologia Clinica dell’Università degli studi di Catanzaro. Disponibile da luglio in tutte le farmacie, potrà essere un valido supporto per tutti gli uomini sani che vogliano prendersi cura della propria salute non solo sessuale, grazie a effetti benefici che sono stati documentati da una recente revisione degli studi sulle sette sostanze incluse nell’integratore, pubblicata sulla rivista Uro.

Da molecole bioattive un aiuto per il benessere maschile

Le ricerche hanno dimostrato che grazie alla potente attività antiossidante e antinfiammatoria il nuovo mix a base di silimarina, sulforafano, licopene, escina, tè verde, glutatione ridotto e triptofano è in grado di contribuire alla prevenzione di alcuni tumori come quello alla prostata e ridurre i sintomi urinari dell’ipertrofia prostatica benigna, ma anche migliorare il profilo di rischio cardiovascolare, l’attività epatica e il tono dell’umore. “L’invecchiamento, uno stile di vita scorretto e l’esposizione all’inquinamento ambientale sono elementi che possono compromettere la salute, in larga parte perché inducono un incremento della produzione di radicali liberi e un maggior stress ossidativo che danneggia cellule e tessuti, spianando la strada a tumori, malattie metaboliche e cardiovascolari”, spiega Alessandro Palmieri, presidente SIA e professore di Urologia alla Università Federico II di Napoli. “Una corretta alimentazione è fondamentale per contrastare questi fenomeni ed è la base per la salute e il benessere, ma esistono molecole bioattive che possono essere di grande aiuto perché sono in grado di migliorare le funzioni biologiche”.

Le 7 molecole hanno effetti benefici a prescindere dall’età

“Per questo SIA, grazie allo spin-off SIA Benefit Community  ha isolato le sette migliori molecole bioattive con specifiche e documentate azioni positive come antiossidanti e antifiammatori, realizzando un mix, Drolessano, in cui si trovano in alta concentrazione così da diventare un valido supporto per la salute maschile”, commenta Fabrizio Palumbo, responsabile del progetto e dirigente Medico presso l’UOC Urologia Ospedale Di Venere di Bari “I sette costituenti del nuovo integratore sono la silimarina, il sulforafano, il licopene, l’escina, il tè verde, il glutatione ridotto e il triptofano e sono stati scelti non solo perché hanno effetti benefici sull’organismo a prescindere da età e condizioni di salute, ma anche perché non hanno effetti collaterali e possono essere inseriti in un singolo supplemento senza dar luogo a interazioni negative, ma anzi potenziando reciprocamente le proprie azioni positive”, interviene Luca Gallelli l’Istituto di Farmacologia Clinica dell’Università degli studi di Catanzaro.

Dal sulforafano al licopene, effetto protettivo contro il tumore alla prostata

I composti presenti in Drolessano sono principalmente estratti da piante note per le loro capacità curative: il sulforafano, per esempio, è estratto da crucifere come broccoli, cavoletti di Bruxelles e cavoli ed è un ottimo antiossidante e antinfiammatorio che ha dimostrato di poter inibire la crescita delle cellule tumorali. Il licopene dai pomodori è un carotenoide con proprietà simili che gli studi indicano in grado di proteggere dal tumore alla prostata e di contribuire a trattare i sintomi dell’ipertrofia prostatica benigna. La recente revisione pubblicata dagli esperti SIA e dai farmacologi dell’Università di Catanzaro , che ha fatto il punto sugli effetti documentati dei sette composti presenti nel Drolessano, ha sottolineato anche le capacità antiossidanti del glutatione, l’azione positiva su umore e attività cognitiva dell’aminoacido triptofano e i tanti benefici del tè verde, che protegge dalla tossicità di molti agenti cancerogeni e ha dimostrato di contribuire alla prevenzione dei tumori.

Azione antiossidante può contribuire a prevenire l’infertilità

“Nel Drolessano abbiamo poi inserito anche due composti di cui è stata verificata un’azione positiva specifica per la salute maschile – aggiunge Tommaso Cai, urologo dell’Ospedale S. Chiara di Trento – si tratta dell’escina estratta dai semi e dal guscio dell’ippocastano, un potente antiossidante utile nel campo dell’urolitiasi, dell’infertilità maschile e del varicocele, del cancro della prostata e della vescica, della prostatite cronica: i dati mostrano tra le altre cose un possibile effetto antitumorale nelle cellule di carcinoma prostatico e un’attività antinfiammatoria paragonabile a quella del cortisone, oltre a un’azione antiossidante che la rende molto promettente anche per l’infertilità”.

Tutte le molecole concorrono a inibire i processi infiammatori

“Il composto forse meno noto ma decisivo è infine la silimarina estratta dal cardo mariano, che ha dimostrato di inibire la crescita delle cellule di tumore della prostata e ritardare la progressione del tumore, ma anche di ridurre i sintomi urinari e il livello di PSA in pazienti con ipertrofia prostatica benigna”, dice Palmieri. La silimarina ha anche proprietà ipocolesterolemizzanti ed epatoprotettive: completa così il profilo di un nutraceutico in cui tutti i componenti concorrono a inibire i processi infiammatori e ossidativi amplificando allo stesso tempo i meccanismi di protezione d’organo. Caratteristiche che rendono il nuovo integratore un’opzione di salute per tutti gli uomini sani che vogliano mantenere a lungo il proprio benessere sessuale e generale” conclude.

 

Articoli correlati
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»
Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire
di V.A.
Il matrimonio abbassa il testosterone degli uomini, forse colpa dello stress
Il matrimonio potrebbe non far bene alla «mascolinità» dell'uomo. Uno studio dell'Università dell'Australia Occidentale, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha dimostrato che gli uomini sposati hanno in media un livello di testosterone più basso rispetto a quelli che rimangono single
Tumori più cattivi negli uomini anziani, colpa della perdita del cromosoma Y
Alcuni tumori sono più aggressivi negli uomini in età avanzata a causa della progressiva perdita del cromosoma Y, ma sono anche più responsivi all'immunoterapia. Lo ha scoperto uno studio sul tumore alla vescica condotto dal Cedars-Sinai Cancer e pubblicato sulla rivista Nature
Flusso urinario ridotto negli over 50? Non è solo la prostata
Indagine conoscitiva urologica “quello che gli uomini non dicono”: solo il 15% del campione individua correttamente una stenosi uretrale. Italia leader mondiale nella tecnica ricostruttiva di barbagli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano