Salute 2 Febbraio 2023 14:25

Scarlattina: quali sono i sintomi e come riconoscerla?

La scarlattina inizia con la comparsa improvvisa di febbre alta, spesso accompagnata da brividi, nausea, vomito e mal di testa. Dopo poche ore, compare l’esantema: inizialmente nella zona dell’inguine e delle ascelle, poi si diffonde rapidamente al tronco, alle braccia e alle gambe

Scarlattina: quali sono i sintomi e come riconoscerla?

I pediatri hanno segnalato un aumento dei casi di scarlattina in tutta Italia. Ma per un genitore può essere difficile riuscire a distinguere questa infezione dalle molte altre che solitamente si diffondono in questo periodo. Pur tenendo bene a mente che nel dubbio è sempre meglio rivolgersi a un medico, che può confermare il sospetto con un apposito test, questa malattia esantematica si manifesta  con chiari sintomi. La scarlattina, infatti, inizia con la comparsa improvvisa di febbre alta, spesso accompagnata da brividi, nausea, vomito e mal di testa. Dopo poche ore, compare l’esantema: inizialmente nella zona dell’inguine e delle ascelle, poi si diffonde rapidamente al tronco, alle braccia e alle gambe.

La scarlattina è caratterizzata da macchioline rosse lievemente rilevate

«Al volto, l’arrossamento delle guance contrasta con il relativo pallore del naso e della zona intorno alla bocca», spiegano gli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. «Faringe e tonsille sono spesso fortemente arrossate. Le linfoghiandole del collo – continuano – di solito sono tumefatte e dolenti. Dopo 24-48 ore la lingua assume l’aspetto della «lingua a lampone»: fortemente arrossata con papille gonfie». L’esantema da scarlattina è caratterizzato dalla comparsa di minuscole macchioline lievemente rilevate, di un colorito rosso acceso, che tendono a confluire tra loro conferendo alla pelle un colorito uniformemente arrossato. L’esantema dura 3-4 giorni, poi impallidisce, la febbre scompare e subentra una desquamazione della pelle a lamelle, soprattutto ai palmi delle mani e dei piedi, che dura 10-20 giorni.

La trasmissione avviene per via aerea con le goccioline di saliva

La scarlattina è una malattia esantematica contagiosa, causata dallo Streptococco Beta Emolitico di gruppo A (SBEGA), un batterio che produce una tossina detta tossina pirogenica. La tossina pirogenica, passa in circolo causando l’esantema e gli altri sintomi della malattia. La scarlattina si trasmette per via aerea con le goccioline di saliva, tramite ad esempio tosse e starnuti ecc., da un bambino malato o portatore (presenza senza sintomi) del germe che è di regola a carico della faringe, molto più raramente della cute. Colpisce i bambini dopo il secondo anno di vita. Non compare mai prima del sesto mese di vita ed è molto rara fino ai due anni. È più frequente nei mesi invernali. L’incubazione è breve e varia dai 2 ai 5 giorni.

Per la diagnosi test rapido o un esame colturale

La diagnosi della scarlattina è essenzialmente clinica. I pediatri possono eseguire un test rapido direttamente nello studio o si può ricorrere a un tampone colturale. «Altri batteri come stafilococchi e Yersinia enterocolitica, alcuni antibiotici e un gran numero di infezioni virali (mononucleosi, infezioni da Adenovirus, Enterovirus e Cytomegalovirus) possono dare talvolta manifestazioni cliniche simili a quelle della scarlattina», spiegano gli esperti.

La cura prevede la somministrazione di antibiotici per 10 giorno

La cura della scarlattina, essenziale anche per prevenire le possibili complicanze gravi, va seguita per 10 giorni e consiste nella somministrazione di amoxicillina per bocca oppure di una singola iniezione di benzatin-penicillina. «Il bambino può tornare a scuola anche dopo 24 ore dall’inizio del trattamento antibiotico, perché il batterio è molto sensibile agli antibiotici e muore subito», spiegano gli specialisti. Se non adeguatamente curata, la scarlattina può danneggiare cuore, reni, fegato e  articolazioni. Come nelle più comuni infezioni da streptococco, si possono manifestare complicanze immunologiche tardive come la malattia reumatica e la glomerulonefrite acuta post-infettiva. Lo streptococco può anche causare ascessi tonsillari, otiti e sinusiti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...