Salute 23 Gennaio 2024 18:27

Salute e terza età, un anziano su 10 fuori casa 50 giorni l’anno per esami e visite

Gli esperti hanno scoperto che la metà dei giorni dedicati a esami non coincide con la visita medica. Lo studio propone alcuni obiettivi per migliorare i servizi sanitari per la terza età
Salute e terza età, un anziano su 10 fuori casa 50 giorni l’anno per esami e visite

In media gli anziani trascorrono tre settimane all’anno tra visite ed esami medici fuori casa: uno studio condotto presso il Brigham and Women’s Hospital e della Harvard Medical School di Boston su oltre 6.600 adulti di età pari o superiore a 65 anni ha riscontrato che l’11% degli anziani trascorre 50 o più giorni all’anno ricevendo servizi di assistenza sanitaria. Questi giorni trascorsi a ricevere assistenza sanitaria fuori casa sono un nuovo metro di misura incentrato sul paziente per valutare l’assistenza agli anziani secondo uno studio pubblicato sugli Annals of Internal Medicine.

I fattori di rischio associati ad un maggior numero di visite ed esami

Gli esperti hanno scoperto che, in media, gli adulti più anziani trascorrevano 20,7 giorni all’anno per ottenere assistenza sanitaria al di fuori della propria abitazione, di cui 17,3 giorni erano dedicati a servizi ambulatoriali come visite in ambulatorio, esami e procedure. Gli autori notano che i fattori associati a un maggior numero di giorni di contatto includevano un’età più  giovane, il sesso femminile, un reddito e un livello di istruzione più  elevati, la residenza urbana, un maggior numero di condizioni croniche e determinati comportamenti di ricerca di cure (ad esempio, pazienti che affermavano di recarsi dal medico non appena si sentivano male). Lo studio è importante perché i giorni trascorsi per ottenere assistenza sanitaria al di fuori della propria abitazione possono rappresentare sì l’accesso alle cure necessarie, ma anche un considerevole impegno di tempo, sforzo e costo, specialmente per i più anziani e i loro caregiver.

Lo scopo dello studio: ottimizzare i servizi di assistenza per la terza età

Questo studio propone alcuni obiettivi per migliorare i servizi sanitari. Ad esempio, gli esperti hanno scoperto che la metà dei giorni dedicati a esami non coincide con la visita medica, indicando la possibilità  per i medici di coordinare meglio gli esami con le visite. Inoltre, è emerso che le visite in ambulatorio, gli esami e le procedure avvengono in mezzo alla settimana e meno spesso di venerdì, anche se questo potrebbe essere il giorno più conveniente per pazienti e accompagnatori. Lo studio, che andrà però rifinito con ulteriori ricerche, suggerisce l’importanza di una migliore programmazione sanitaria per gli anziani, che tenga conto delle loro esigenze e di quelle del caregiver.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”