Salute 11 Novembre 2020 11:42

Rete oncologica pugliese, Gorgoni (Aress Puglia): «COrO modello virtuoso, presa in carico globale del paziente»

Organizzazione, crescita ed efficienza rappresentano la Rete Oncologica Pugliese (ROC). Gorgoni: «Abbiamo connesso la comunità scientifica oncologica in un piano di rete, da cui è nato un embrione di cultura di comunità su cui investire in futuro»

Il lavoro della Rop (Rete Oncologica Pugliese) prosegue nonostante la pandemia di Covid-19. Di recente, sono stati fatti passi importanti nell’organizzazione della stessa a partire dalla definizione delle sottoreti di patologia (polmone, prostata, seno, colon-retto e utero), passando all’organizzazione dei COrO (Centri di orientamento oncologico) per arrivare ai Pdta – percorsi diagnostico-terapeutici – per le patologie oncologiche più frequenti.

Giovanni Gorgoni, Direttore AReSS Puglia, ha illustrato a Sanità informazione risultati e peculiarità: «Abbiamo connesso la comunità scientifica oncologica variegata che opera nei vari centri della Regione Puglia in un piano di rete, da cui è nato un embrione di cultura di comunità su cui investire in futuro. Durante l’emergenza il servizio ha retto – ha specificato – con l’attivazione di sistemi di sanità digitale e telemedicina e il gran lavoro dei COrO». Un modello virtuoso da replicare, perché i Centri di orientamento oncologico garantiscono la presa in carico del paziente a 360 gradi: «All’interno operano oncologo, psiconcologo, assistente sociale, infermiere e amministrativo in collaborazione con le associazioni di pazienti», ha concluso.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Fine vita, Commissione Sanità Puglia approva proposta di legge regionale. Amati (Pd): «Siamo i primi in Italia, ora subito in Aula»
«Spero che le altre regioni seguano l’esempio italiano e mi attendo un immediato esame in Consiglio regionale, anche rinviando di qualche giorno le ferie» sottolinea il consigliere regionale dem Fabiano Amati
«Non serve una legge statale per garantire il suicidio assistito». La proposta del Pd pugliese per superare lo stallo
Una proposta di legge regionale di Fabiano Amati (Pd) punta a garantire in Puglia il suicidio medicalmente assistito. Spiega Amati: «L’aiuto alla morte per persone malate terminali è già una prestazione prevista dall’ordinamento in virtù della sentenza della Corte costituzionale 242 del 2019, le regioni hanno solo bisogno di norme organizzative». Nel testo viene garantita l’assistenza gratuita del SSN
In Puglia il primo reparto Covid a gestione infermieristica
Al Policlinico San Paolo di Bari la sperimentazione avviata dal direttore generale dell’Asl Antonio Sanguedolce ha avuto successo: i pazienti non vengono mandati al Covid hospital ma destinati a questo reparto e seguiti da diversi medici. Resta fisso invece il pool infermieristico. Andreula (OPI Bari): «Abbiamo messo al centro i bisogni di assistenza del paziente in un unico ambiente assistenziale»
di Francesco Torre
Infermieri, il nuovo ruolo di Direttore Assistenziale è una realtà. Anche la Puglia presenta il suo progetto di legge
Clemente (Consigliere Regionale Puglia): «Sostegno bipartisan per una proposta volta a valorizzare la professione»
Il 2021 anno record per i trapianti in Puglia: crescono le donazioni nonostante il Covid
Il coordinatore del Centro Trapianti Regionale: «È stato un Natale più bello per 123 famiglie pugliesi. Nel cuore le storie di due padri che hanno donato il proprio rene ai figli e quella di Merek, che ora vuole iscriversi a Medicina e tornare in Uganda per aiutare i suoi connazionali che non hanno avuto la sua stessa fortuna»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione