Salute 20 Gennaio 2020 18:18

Rapporto SDO, la preoccupazione del Sindacato Medici Italiani: «Meno posti letto. Situazione favorisce aggressioni»

«Abbiamo minore disponibilità di posti letto e quindi abbiamo a volte delle dimissioni precoci in assenza di strutture intermedie in grado di farsi carico del paziente». È l’allarme lanciato da Pina Onotri, segretario generale dello SMI. A preoccupare è anche la mobilità interregionale

Rapporto SDO, la preoccupazione del Sindacato Medici Italiani: «Meno posti letto. Situazione favorisce aggressioni»

Diminuiscono i ricoveri ospedalieri, «ma a che prezzo?» si domanda Pina Onotri, segretario generale Sindacato Medici Italiani (SMI), raggiunta al telefono da Sanità Informazione per commentare i dati raccolti nel Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero (SDO) – Anno 2018, a cura della Direzione generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute.

«Oggi si dimettono in maniera precoce pazienti in assenza di strutture territoriali o di assistenza territoriale-domiciliare in grado di accoglierli. Come medico di famiglia me ne rendo conto. A volte malati complicatissimi sono trasferiti a domicilio» spiega la dottoressa Onotri che individua due cause principali nella diminuzione dei giorni di degenza: «Molti interventi sono cambianti, sono state immesse nuove tecniche, pensiamo alla laparoscopia oppure ai farmaci innovativi, però d’altro canto anche il taglio dei posti letto e la soppressione di personale ha fatto la sua».

LEGGI: MENO DAY HOSPITAL E LUNGODEGENZE, NEL 2018 GLI OSPEDALI ITALIANI ALLEGGERITI DALLE CRONICITÀ. I DATI DEL RAPPORTO SDO

«Gli ospedali sono chiamati a rispettare i DRG (diagnosis-related group) quasi come una catena di montaggio» continua la segretaria SMI. «Abbiamo minore disponibilità di posti letto e quindi abbiamo a volte delle dimissioni precoci in assenza di strutture intermedie in grado di farsi carico del paziente, a meno che non siano strutture private. Le famiglie si ritrovano a casa malati anche gravi con tutte le difficoltà che seguono. La nostra non è più una sanità gratuita ma partecipata».

Un dato negativo è anche la mobilità interregionale. «Con un saldo positivo per le regioni del nord, dove in pratica si recano tutti i cittadini del sud Italia, soprattutto dalla Puglia e dalla Calabria. Abbiamo però anche un flusso di denaro che si sposta e che viene sottratto alla sanità locale. Ecco perché ci siamo detti contro l’autonomia differenziata, perché ancora di più andrebbe a creare questo tipo di gap».

Inoltre, secondo il sindacato le aggressioni ai medici sono «strettamente correlate» alla fotografia rappresentata dal Rapporto SDO. «Il medico in quel contesto rappresenta il primo front office, per cui una più difficile accessibilità ai servizi innesca una maggiore aggressività nell’utente che si vede privato di quello che ritiene un suo diritto. Infatti, perché negli anni scorsi il fenomeno era di dimensioni minori? Evidentemente i servizi sul territorio erano di più».

«Gli operatori sanitari sono sempre più stanchi, soggetti a turni massacranti e senza un turn over. Parliamo di personale abbastanza anziano e non gratificato, né dal punto di vista dell’autonomia professionale né dal punto di vista organizzativo né dal punto di vista economico. Inoltre, i tagli che hanno interessato in maniera orizzontale la sanità, hanno coinvolto pure i dipartimenti di salute mentale, quindi molti malati psichiatrici che girano in più sul territorio. Infine, – conclude Onotri – il senso di impunità che alimenta la spirale di violenza. Se si guarda il dato economico abbiamo ottenuto quello che dovevamo ottenere, ma a che prezzo?».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid, calano ancora i ricoveri (-23,1%). È il dato migliore delle ultime 6 settimane
Migliore (Fiaso): «L’arrivo dei vaccini bivalenti potrà dare ora un ulteriore contributo nella lotta al virus: ripartire con vigore con la campagna vaccinale per immunocompromessi e anziani»
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Covid, Fiaso: «Giù del 20% i ricoveri nell’ultima settimana, -22% nelle terapie intensive»
Le terapie intensive segnano un -22% rispetto alla settimana precedente e un indice di occupazione del 4,4%. In calo del 27% i ricoveri Covid pediatrici negli ospedali aderenti al network sentinella di Fiaso
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Covid-19: ci prepariamo ad una tregua?
Indici di contagio e trasmissibilità in diminuzione. Più o meno stabile il numero di casi, terapie intensive e reparti ordinari sempre meno affollati. Diciotto regioni classificate a basso rischio. L’ultimo monitoraggio della cabina di regia delll’ISS
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...