Salute 22 Aprile 2020 12:49

Rapporto Iss sulla mortalità da Covid-19: su 21mila deceduti 238 avevano meno di 50 anni e 54 meno di 40

Si conferma alta l'età media dei decessi, stabile a 79 anni e ancora più alta per le donne. Almeno 3 patologie preesistenti nel 69,7% dei casi, in media 10 giorni tra i primi sintomi e la morte
Rapporto Iss sulla mortalità da Covid-19: su 21mila deceduti 238 avevano meno di 50 anni e 54 meno di 40

Età media 79 anni, per il 60,7% con più di 3 patologie e per il 35,8% donne. Gli ultimi dati dell’Istituto superiore di sanità sui 21.551 deceduti per infezione da Sars-CoV-2 conferma il trend delle scorse settimane. Di questi, 238 persone avevano meno di 50 anni, rappresentando quindi l’1,1% del totale. L’ipertensione arteriosa si conferma la patologia preesistente più osservata in assoluto tra i pazienti, presente nel 69,7% dei casi.

L’età media dei pazienti deceduti, si osserva nel rapporto Iss, è più alta di oltre 15 anni rispetto a quella degli infettati, che risulta 62 anni. Nello specifico, quella delle donne si alza ancora di più, toccando soglia 84. Tra i 238 deceduti più giovani, 54 avevano meno di 40 anni (34 uomini e 20 donne). Di 6 di loro non erano disponibili informazioni cliniche, 38 presentavano gravi patologie preesistenti (tra cui patologie cardiovascolari, renali, psichiatriche, diabete e obesità), mentre 10 non avevano diagnosticate patologie di rilievo.

LEGGI ANCHE: I RICERCATORI DELL’ISTITUTO SPALLANZANI ISOLANO IL VIRUS SARS-COV-2 NELLE LACRIME DI UNA PAZIENTE

Su un campione effettuato su 1890 deceduti di cui è stato possibile analizzare le cartelle cliniche, 70 non presentavano patologie. 1147 ne avevano 3 o più, il 21,1% due e il 14,4% solo una. Prima del ricovero, il 24% dei pazienti seguiva una terapia con ACE-inibitori mentre il 16% con Sartani, entrambi bloccanti per l’angiotensina. Anche in questo le donne presentavano quadri clinici all’arrivo leggermente più gravi degli uomini: 3,2 patologie preesistenti nei secondi contro 3,4 nelle prime.

Febbre, dispnea e tosse sono i sintomi più comuni riportati al momento del ricovero. Meno frequenti diarrea ed emottisi, nel 6% dei casi c’è stato ricovero asintomatico. La complicanza più comune conferma essere l’insufficienza respiratoria, presente nel 96,7% dei casi. Seguono danno renale acuto (22,6%), sovrainfezione (12,7%) e danno miocardico acuto (9,3%).

In media si è osservato che trascorrono 10 giorni tra insorgenza dei primi sintomi e decesso, 5 dalle prime avvisaglie al ricovero in ospedale. Per coloro che sono trasferiti in rianimazione il tempo si allunga di 4 ulteriori giorni. Nell’84% dei casi è stata utilizzata la terapia antibiotica, nel 56% quella antivirale e nel 36% quella steroidea. Per 377 casi sono state utilizzate tutte e tre.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio