Lavoro e Professioni 24 Maggio 2017 11:22

Pubblico e privato insieme per ‘fare salute’. Aiop Lazio e Regione uniscono le forze per migliorare l’assistenza

«Il comune obiettivo è quello della tutela della salute del paziente» spiega Jessica Veronica Faroni, Presidente Aiop Lazio. Lo scopo primario, migliorare l'assistenza rivolta alla terza età «combattendo la concorrenza sleale delle case di riposo e dando più forza alle Residenze Sanitarie Assistenziali abilitate»
Pubblico e privato insieme per ‘fare salute’. Aiop Lazio e Regione uniscono le forze per migliorare l’assistenza

Sempre più integrazione tra pubblico e privato, l’Europa va in questa direzione e l’Italia non può che seguirne le orme. È quello che emerso nel corso dell’incontro ‘Sanità pubblica e privata: l’unione fa salute’ avvenuto di recente e organizzato dall’Associazione Italiana Ospedalità Privata del Lazio. «Pubblico e privato devono andare nella stessa direzione, la collaborazione è fondamentale» spiega Jessica Veronica Faroni, Presidente Aiop Lazio. «Il comune obiettivo è quello della tutela della salute del paziente».

Due realtà integrate per garantire una sempre più efficace assistenza agli utenti «soprattutto quelli più anziani – precisa la presidente Faroni – questo è fondamentale perché l’età  media sta aumentando, i pazienti sono sempre più anziani e chiaramente sempre più compromessi».

Aiop Lazio infatti si sta mobilitando per dare una risposta alla richiesta elevatissima di assistenza verso la terza età soprattutto alla luce di una concorrenza sleale delle case di riposo che spesso accolgono utenti non autosufficienti senza avere personale in grado di gestire pazienti in gravi condizioni. «Le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) sono strutture che vanno sotto il criterio di accreditamento sia strutturale che organizzativo quindi capaci di dare un’assistenza sanitaria – ci tiene a sottolineare la Presidente Faroni -. Spesso però, leggiamo sui giornali che nelle case di riposo, vengono ricoverati pazienti con diverse patologie che necessitano di assistenza sanitaria, la quale, spesso, non viene garantita. Quindi ritengo, che è assolutamente necessario personale competente all’interno di queste strutture».

Aiop Lazio, infatti, chiede che con un decreto si stabilisca una volta per tutte la differenza tra RSA e Case di Riposo, e che le famiglie con un anziano non autosufficiente vengano informate dei posti liberi presenti nelle RSA e dunque non ricoverino i loro anziani in strutture non organizzate. Inoltre «di fronte alla drammatica situazione in cui si trovano i Pronto Soccorso – conclude la Presidente Aiop Lazio –  la mia Associazione è corsa in aiuto mettendo a disposizione il 30% dei posti letto per supportare gli ospedali pubblici e contribuire all’abbattimento delle liste d’attesa».

Articoli correlati
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Giornata della Giustizia Sociale, l’importanza dell’integrazione tra assistenza sanitaria e sociale
Al Campus Bio-Medico di Roma "Accordi che curano: Verso un'Assistenza Domiciliare, Integrata, Sociosanitaria e Sociale", workshop organizzato da Fondazione Alberto Sordi con Regione Lazio per un'assistenza domiciliare integrata
Ottobre rosa nel Lazio, Lena (Pd): «Ampliare fascia età screening gratuito tutto l’anno» Presentata proposta all’ass
«Attualmente nella nostra Regione, lo screening gratuito è riservato, nel corso dell’anno, alle donne tra i 50 e i 69 anni. Durante “L’ottobre rosa”, invece, come in questo periodo, tale fascia si amplia fino a comprendere le donne dai 45 ai 74 anni» spiega il presidente della commissione Sanità del Lazio, Rodolfo Lena
Caro bollette: aumenti del 300%, RSA a rischio chiusura
Una indagine di UNEBA su un campione di 111 strutture residenziali per anziani in 11 regioni italiane ha messo in luce una perdita di 10,9 euro al giorno per ospite che proiettata sui dodici mesi per l’intero comparto significa oltre un miliardo l’anno. Dal mondo del no profit appello alla politica
Uneba, dal Presidente Massi appello al Governo per aiuti alle RSA e RSD
«Il mondo del no profit che gestisce il 52% delle strutture per anziani e fragili non riesce a sopportare l’aumento dell’energia, delle tasse e il mancato adeguamento della quota sanitaria» spiega il presidente di Uneba Franco Massi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...