Salute 19 Ottobre 2020 01:18

Psoriasi e stili di vita: la battaglia per una pelle sana inizia a tavola

L’APIAFCO presenta la collana di libri sulla corretta alimentazione per chi soffre di malattie infiammatorie della pelle: otto volumi e oltre 900 pagine di consigli e articoli scientifici con ricette dei migliori chef
Psoriasi e stili di vita: la battaglia per una pelle sana inizia a tavola

Sono tre milioni le persone che vivono con la psoriasi in Italia. Una malattia autoimmune della pelle, comune e diffusa, che colpisce dal 2 al 4% della popolazione mondiale e di cui ancora non si conosce la cura definitiva. La psoriasi è provocata dalla sfortunata combinazione tra una disfunzione del sistema immunitario, il patrimonio genetico e l’esposizione a specifici fattori ambientali. Come le cattive abitudini a tavola.

CONSIGLI, SUGGERIMENTI E RICETTE PER I PAZIENTI PSORIACI

In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, in programma il prossimo 29 ottobre, APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) lancia il progetto Cibo e Benessere: otto volumi per 900 pagine di consigli, suggerimenti e ricette realizzati grazie al contributo di Giovanni Bellavia per chi soffre di psoriasi e di malattie infiammatorie.

«Il cibo è un amico insostituibile – spiega la Presidente di APIAFCO, Valeria Corazza durante la presentazione del progetto – sempre più pazienti si pongono domande sull’importanza di un’alimentazione corretta, capace di prevenire malattie e migliorare la qualità della vita, spesso senza avere risposte chiare. In tre anni abbiamo fatto tanta strada – precisa la Corazza – ma c’è ancora da fare. Abbiamo richiesto di inserire la psoriasi nel piano nazionale delle cronicità e ci rivolgeremo al ministero per poter fare corsi e distribuire volantini».

PSORIASI E STILI DI VITA: IL RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE

«Sovrappeso, fumo, alcol e stress peggiorano la psoriasi – spiega il dottor Federico Bardazzi, responsabile Ambulatorio Psoriasi Severe U.O. Dermatologia, Policlinico di S. Orsola di Bologna – l’alimentazione riveste un ruolo di grande importanza. Le manifestazioni cutanee di questa malattia – prosegue – che rappresentano sicuramente l’aspetto più impattante sulla qualità della vita del paziente, costituiscono solamente l’espressione visibile di uno stato infiammatorio generalizzato.  Il rischio di sviluppare sindrome metabolica, patologie cardiovascolari e malattie infiammatorie intestinali è infatti maggiore nei pazienti affetti da psoriasi rispetto a quello della popolazione generale. Un’alimentazione corretta dal punto di vista quantitativo e qualitativo rappresenta oggi un alleato insostituibile nella corretta gestione della patologia, per ridurre lo stato infiammatorio dell’organismo e l’incidenza delle comorbidità».

I FIGTHER FOODS PER UNA PELLE PIÚ SANA

Tra gli alimenti funzionali che offrono benefici all’organismo ci sono: avocado, cavolo, verza e cime di rapa, inseriti all’interno di un regime composto da verdura fresca, frutta, legumi e frutta secca. «Il microbiota parla con il sistema immunitario – aggiunge Enzo Spisni, biologo, nutrizionista, docente di fisiologia della nutrizione – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna – ed è quasi vegano. Quindi, dobbiamo ridurre il consumo di carne perché è un alimento pro-infiammatorio se assunto in gran quantità. Mangiare di tutto – continua – ma attenzione ai grani moderni: hanno un glutine più strutturato e sono difficili da digerire per l’intestino. Si al pesce azzurro per il contenuto di omega3» conclude.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Psoriasi, al via “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione
La psoriasi è una patologia che ha un forte impatto emotivo su chi ne soffre, a causa della sua visibilità sul corpo. La conseguenza è una riduzione della qualità di vita. Oggi, grazie alla ricerca, è possibile gestire efficacemente la psoriasi e tornare ad avere una buona qualità di vita. Per diffondere questo messaggio Bristol Myers Squibb – con il patrocinio di APIAFCO e SIDeMaST – lancia Psorridi”, una campagna digitale di sensibilizzazione
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...