Salute 1 Settembre 2022 14:50

Primo trapianto di staminali su paziente per contrastare la degenerazione maculare

Per la prima volta è stato effettuato con successo un trapianto di tessuto, ricavato da cellule staminali prelevate da un paziente e successivamente trasformate in cellule retiniche, per contrastare la degenerazione maculare avanzata secca. Il rivoluzionario intervento è stato eseguito al Clinical Center dei National Institutes of Health (Usa)

Primo trapianto di staminali su paziente per contrastare la degenerazione maculare

Per la prima volta è stato effettuato con successo un trapianto di tessuto, ricavato da cellule staminali prelevate da un paziente e successivamente trasformate in cellule retiniche, per contrastare la degenerazione maculare avanzata secca. Il rivoluzionario intervento è stato eseguito al Clinical Center dei National Institutes of Health, a Bethesda (Usa), ed è stato definito una «svolta» da Stanislao Rizzo, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica del Policlinico Gemelli e membro del consiglio direttivo Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (SISO).

Il trapianto è stato fatto come trattamento della degenerazione maculare secca

«Le maculopatie si possono dividere in due classi: la forma umida, per la quale oggi abbiamo farmaci efficaci, e la forma secca, che è la più frequente e per cui non esistono cure in grado di evitare il peggioramento della malattia», spiega Rizzo. La sperimentazione riguarda questa tipologia di degenerazione maculare. Nella nuova procedura i medici hanno trapiantato nel paziente un lembo di tessuto ricavato dalle cellule del sangue fatte evolvere in cellule retiniche. «Si prendono le cellule del sangue del paziente e si trasformano in cellule staminali pluripotenti, le cosiddette Ips, che hanno la potenzialità di trasformarsi in cellule dell’epitelio pigmentato retinico», precisa Rizzo. A quel punto vengono fatte moltiplicare fino a farne un lembo di tessuto che viene impiantato nella retina. Le cellule dell’epitelio pigmentato retinico nutrono e supportano i fotorecettori sensibili alla luce nella retina. Nell’AMD, la perdita di queste cellule porta anche alla perdita dei fotorecettori, che causa appunto il peggioramento della vista.

Rizzo: «La procedura è sperimentale, serviranno ancora anni»

La procedura è il frutto di una lunghissimo percorso di ricerca, che va avanti da circa 10 anni, che ha già dato risultati positivi nei modelli animali. La sperimentazione è ai primi passi, precisamente nella fase I-II. «L’obiettivo di questa fase è osservare la sicurezza dell’impianto», dice Rizzo. «Fatto ciò, si passerà alle fase successive della sperimentazione», aggiunge l’esperto, specificando che le eventuali applicazioni cliniche di questa ricerca si potranno avere tra diversi anni. «Ci sono tantissimi studi a livello internazionale per quanto riguarda la ricerca sulla maculopatia atrofica, proprio perché è, purtroppo, la maculopatia più frequente», dice Rizzo. «Ancora siamo a livello sperimentale e non c’è per ora nulla di clinicamente approvato, di clinicamente attuabile nei nostri ospedali. Questo mostra – conclude – l’importanza di tutti questi grandi gruppi di ricerca che stanno portando avanti la sperimentazione per una malattia assolutamente invalidante divenuta ormai un problema ormai sociale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Carne artificiale, quali sono i pro e i contro per la salute?
Mentre il Governo italiano sembra aver preso già una posizione ferma e decisa sulla questione carne artificiale, la comunità scientifica appare divisa sull'argomento. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti di fare un breve elenco sui possibili pro e contro di questo nuovo prodotto alimentare coltivato in laboratorio
In Gb prima trasfusione di sangue artificiale su esseri umani
Il sangue è stato coltivato in laboratorio e trasfuso a due volontari sani in piccole quantità. L'obiettivo è di sopperire alla carenza di sangue ultra-raro
Accordo Italia-Usa per trapianti incrociati di rene
Il ministero della Salute ha siglato un accordo con gli Usa per un programma pilota di scambio di donatori di rene per pazienti in attesa di un trapianto
Primo trapianto di utero in Italia, nata la prima bambina
È nata all'Ospedale Cannizzaro di Catania Alessandra, figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia. E' la prima nascita di questo tipo nel nostro Paese e il sesto caso al mondo di gravidanza portata a termine con successo dopo un trapianto di utero da una donatrice deceduta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...