Salute 10 Marzo 2025 10:07

Ipertensione, adolescenti 5 volte più a rischio se dormono meno di 7,7 ore a notte

I ricercatori hanno studiato un gruppo di oltre 400 adolescenti, con la polisonnografia, per misurare oggettivamente la durata del sonno
Ipertensione, adolescenti 5 volte più a rischio se dormono meno di 7,7 ore a notte

Se un adolescente dorme meno di 7,7 ore a notte avrà un rischio di ipertensione fino a cinque volte maggiore, rispetto ai coetanei che riposano dalle otto alle 10 ore. In particolare, la carenza di sonno è, infatti, un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. L’argomento è al centro di un lavoro presentato agli incontri scientifici della American Heart Association’s Epidemiology, Prevention, Lifestyle & Cardiometabolic Health a New Orleans, appena conclusisi. Secondo l’American Academy of Sleep Medicine, agli adolescenti servono dalle 8 alle 10 ore di sonno a notte, ma si stima che lo studente medio delle superiori dorma solo 6,5 ore a notte nei giorni di scuola.

Lo studio

I ricercatori hanno studiato un gruppo di oltre 400 adolescenti, con la polisonnografia, per misurare oggettivamente la durata del sonno. Contemporaneamente i partecipanti sono stati sottoposti a tre misurazioni consecutive della pressione sanguigna, effettuate circa 2-3 ore prima di spegnere le luci.  “Sappiamo che il sonno disturbato e insufficiente è associato all’ipertensione negli adulti, ma non sappiamo ancora se ciò è vero anche negli adolescenti”, spiega l’autore senior dello studio Julio Fernandez-Mendoza, del Pennsylvania State University College of Medicine di Hershey. I ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti che hanno dichiarato di soffrire di insonnia e che dormivano meno di 7,7 ore avevano una probabilità cinque volte maggiore di soffrire di ipertensione rispetto ai “bravi dormitori”, ovvero quei partecipanti che non hanno dichiarato di soffrire di insonnia e che hanno dormito a sufficienza in laboratorio, ovvero 7,7 ore o più.

Le raccomandazioni Life’s Essential

Gli adolescenti che hanno dormito meno di 7,7 ore in laboratorio, ma che non hanno riferito di soffrire di insonnia, avevano un rischio quasi triplo di pressione sanguigna elevata rispetto ai  “buoni dormitori”. Questi risultati suggeriscono che la combinazione di insonnia e ore di sonno insufficienti contribuisce probabilmente a condizioni più gravi rispetto alla sola mancanza di sonno, hanno osservato i ricercatori. Migliorare la salute del sonno è qualcosa che tutti possono fare per migliorare la propria salute cardiovascolare ed è una componente chiave delle raccomandazioni Life’s Essential dell’Associazione, che includono mangiare sano, essere fisicamente attivi, non fumare, dormire a sufficienza, mantenere un peso sano e controllare i livelli di colesterolo, glicemia e pressione sanguigna.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.