Salute 18 Luglio 2023 14:02

Più telemedicina meno liste di attesa

Salute: studio, con telemedicina si riducono liste d’attesa =

L’implementazione di una struttura organizzativa basata sul ricorso alla telemedicina per l’esecuzione degli esami di ecocardiografia si associa a una riduzione delle liste di attesa e, di conseguenza, a un numero maggiore di diagnosi precoci. E’ quanto emerge da uno studio osservazionale, i cui risultati sono stati pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia, relativo all’esperienza dell’Ospedale Valduce di Como. Un risultato notevole che rappresenta solo un esempio delle potenzialita’ della telemedicina per rivoluzionare il nostro sistema sanitario. Due tendenze stanno attraversando il nostro sistema sanitario costringendolo a trovare nuove soluzioni per offrire soluzioni efficaci ed efficienti ai pazienti: da un lato la sempre presente necessita’ di gestire le limitate risorse a disposizione con oculatezza; dall’altro l’aumento della domanda di servizi sanitari a causa dell’invecchiamento progressivo del complesso della popolazione. Questi macrofattori, uniti ad altri, costringono a rivedere completamente l’impianto dell’assistenza medica, sfruttando al massimo le opportunita’ che vengono dal mondo della tecnologia piu’ avanzata. La Telemedicina e’ proprio questo: una modalita’ di erogazione di servizi di assistenza sanitaria tramite il ricorso a tecnologie innovative. In particolare la Telemedicina consente l’assistenza nel caso in cui il professionista della Salute e il paziente (o due professionisti) non si trovino nella stessa localita’, portando alla possibilita’ di evitare gli incontri in presenza quando non necessario. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico in forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti. I servizi di Telemedicina vanno assimilati a qualunque servizio sanitario diagnostico/terapeutico.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.