Sanità 22 Gennaio 2018 18:04

Più risorse e abbattimento liste d’attesa, le proposte del M5S in tema di Sanità

Al Villaggio Rousseau il candidato premier Di Maio ha illustrato i 20 punti del programma pentastellato. Previsti 17 miliardi per aiutare le famiglie con figli. Tra i candidati anche il presidente del Forum italiano Disabilità Vincenzo Zoccano

In vista del 4 marzo, è tempo di candidature e programmi anche in casa Cinque Stelle. La tre giorni di formazione del Movimento, il Villaggio Rousseau a Pescara, si è conclusa con l’intervento del candidato premier Luigi Di Maio che ha illustrato i 20 punti del programma pentastellato. Il referendum sull’uscita dall’euro è scomparso dai radar, mentre sul piano economico c’è l’abolizione dell’Irap per le Pmi, la riduzione dell’Irpef per il ceto medio e una soglia della “no tax area” aumentata a 10mila euro. Restano i cavalli di battaglia del reddito di cittadinanza e lo stop a pensioni d’oro, vitalizi, privilegi, sprechi della politica. Semplice lo slogan della campagna: «Partecipa, scegli, cambia».

Solo uno dei 20 punti è dedicato alla sanità ed è intitolato «La sanità si prende cura di te». Si propone un aumento delle risorse per la sanità pubblica e la riduzione sostanziale delle liste di attesa per tutti gli esami medici. Per ora una dichiarazione di intenti, non essendo noto ancora come intendono arrivare a questi obiettivi, anche se Di Maio ha assicurato che nei prossimi giorni saranno comunicate le coperture finanziarie. Sul fronte della famiglia previsti 17 miliardi per aiutare le famiglie con figli: rimborsi per asili nido, pannolini e baby sitter, introduzione iva agevolata per prodotti neonatali, per l’infanzia e per la terza età, innalzamento importo detraibile per assunzione di colf e badanti. Sulle candidature, la novità è che uno dei capilista sarà il presidente del Forum italiano Disabilità Vincenzo Zoccano.

Articoli correlati
Il Decreto Liste d’attesa è legge. Schillaci: “La nostra priorità è tutelare il diritto alla salute degli italiani”
Tra le principali novità introdotte dalla legge ci sono: le visite nel fine settimana, la creazione di una piattaforma nazionale per le liste d'attesa e di un sistema in grado di garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio