Salute 14 Giugno 2018 15:16

Pediatria, Congresso SIP. Il Presidente Villani: «Tasso mortalità infantile in Italia tra i più bassi al mondo»

Infanzia e adolescenza sotto osservazione per 6 giorni e a 360 gradi. Il Presidente della Società di Pediatria: «Una festa per ricordare quanto sia importante fare rete per poter vincere le sfide»
Pediatria, Congresso SIP. Il Presidente Villani: «Tasso mortalità infantile in Italia tra i più bassi al mondo»

«I bambini italiani restano quelli meglio assistiti al mondo». Lo dice con orgoglio Alberto Villani, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) riunita proprio in questi giorni in congresso a Roma. «Il tasso di mortalità infantile in Italia è tra i più bassi al mondo – aggiunge il Presidente – possiamo essere soddisfatti del nostro lavoro».

Una festa della pediatria giunta alla sua 74° edizione, così il Presidente Villani definisce il Congresso: «Un momento di confronto di tutte le realtà pediatriche che collaborano sempre una con l’altra per raggiungere l’obiettivo». «Abbiamo visto la collaborazione tra professionisti in pediatria anche durante l’allarme per il calo dell’immunità di gregge che ha portato a nuove disposizioni in materia di profilassi – aggiunge in riferimento all’obbligo vaccinale emanato nell’estate del 2017 -. Avere agito nei confronti dell’obbligo in maniera convinta ed efficace, ha fatto sì che in poche settimane quella che era una situazione pericolosa che poneva l’Italia a rischio infettivologico, sia stata risolta nel migliore dei modi, questo è grazie all’impegno di tutti».

LEGGI ANCHE: IN VIAGGIO CON I BAMBINI: QUALI VACCINI FARE PRIMA DI PARTIRE?

Anche e soprattutto di vaccini si sta discutendo nel corso del Congresso con la seconda edizione di ‘Io mi vaccino… tu ti vaccini? La vaccinazione negli operatori sanitari’ organizzata dalla Sip Lazio che punta a facilitare, promuovere attivamente e gratuitamente la vaccinazione tra i professionisti sanitari soprattutto coloro che hanno a che fare con l’infanzia.

Inoltre durante il Congresso sotto osservazione anche il tema dell’alimentazione con il punto sui latti di crescita e le formule vegetali. Ampio spazio anche anche alle emergenze neuropsichiatriche che coinvolgono i Pronto Soccorso Generali e Pediatrici, le Psichiatrie, le Pediatrie, le Neuropsichiatrie Infantili, e quindi tutta la rete territoriale.

LEGGI ANCHE: DOLORI NOTTURNI DEI BAMBINI? ECCO COSA SONO

Grandi aspettative inoltre per le sessioni dedicate alla terapia genica che rappresenta una strategia in grande sviluppo per il trattamento delle malattie ereditarie, la maggior parte delle quali ha un esordio in età pediatrica. A prendere parte al Congresso esponenti dal calibro internazionale tra cui Mario Melazzini, Direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco; Bruno Dallapiccola, direttore scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; il Cardinale Gianfranco Ravasi, Arcivescovo e biblista italiano, teologo ed ebraista; Raanan Shamir, Direttore dell’Istituto di Gastroenterologia, Nutrizione e Malattie del fegato presso lo Schneider Children’s Medical Centre of Israel, e Professore di pediatria all’Università di Tel Aviv; Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e tanti altri.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.