Salute 24 Ottobre 2024 18:29

Parodontite: “Potrebbe favorire l’insorgenza di trombosi, con esiti anche gravi come l’ischemia”

La parodontite è un'infiammazione cronica dei tessuti che sostengono i denti, causata da batteri del biofilm gengivale e mediata da squilibri immunitari. La trombosi può limitare il flusso sanguigno nei vasi, portando a ischemia, necrosi e, nei casi estremi, instabilità vascolare fatale
Parodontite: “Potrebbe favorire l’insorgenza di trombosi, con esiti anche gravi come l’ischemia”

La parodontite potrebbe favorire l’insorgenza di trombosi, ovvero di condizioni di ostruzione del circolo sanguigno, con esiti anche gravi come l’ischemia. Lo suggerisce una recente revisione di studi pubblicata sull’International Journal of Oral Science e condotta da esperti dello State Key Laboratory of Oral Diseases & National Center for Stomatology & National Clinical Research Center for Oral Diseases & West China Hospital of Stomatology, Sichuan University, in Cina.

Un’infiammazione cronica causata da batteri

“In questa rassegna – scrivono gli autori – abbiamo riassunto i risultati clinici sull’associazione tra parodontite e malattie trombotiche. Inoltre, abbiamo discusso diversi nuovi agenti pro-trombotici correlati alla parodontite e presentato una prospettiva che sottolinea la necessità di una gestione della salute orale per le persone ad alto rischio di trombosi”. La parodontite è un’infiammazione cronica dei tessuti che sostengono i denti, causata da batteri del biofilm gengivale e mediata da squilibri immunitari. Le malattie parodontali non controllate sono la causa principale della perdita dei denti. La trombosi può limitare il flusso sanguigno nei vasi, portando a ischemia, necrosi e, nei casi estremi, instabilità vascolare fatale.

L’infiammazione sistemica

Studi precedenti hanno dimostrato che la parodontite potrebbe aumentare il rischio di trombosi attraverso infiammazione ‘sistemica’ (a livello di tutto l’organismo) o trasmissione batterica, influenzando la funzione delle piastrine e la coagulazione del sangue. Infatti, batteri come Porphyromonas gingivalis, Tannerella forsythia, associati a infezioni parodontali, possono entrare nel flusso sanguigno, provocando infiammazione sistemica. Questo danneggia le pareti dei vasi, aumentando il rischio di ipercoagulabilità e trombosi. Non a caso da precedenti lavori è emerso che il DNA dei batteri parodontali  è presente in placche aterosclerotiche e materiale trombotico. Infatti, nel rapporto congiunto della Federazione Europea di Parodontologia e della Federazione Mondiale del Cuore si evidenzia che i pazienti con parodontite presentano concentrazioni significativamente elevate di fattori trombotici circolanti (ad esempio, il fibrinogeno).

La parodontite aumenta il rischio di malattie trombotiche

In sintesi, la parodontite aumenta il rischio di malattie trombotiche, attivando in modo eccessivo le piastrine e promuovendo la coagulazione del sangue. Tuttavia, i trattamenti parodontali migliorano la funzione endoteliale. In generale, la combinazione della parodontite può comportare un rischio maggiore e un esito clinico peggiore per i pazienti con malattie trombotiche, concludono gli autori. È necessaria una maggiore attenzione, compresi interventi precoci e follow-up regolari, per monitorare la prognosi e le complicanze di questi  pazienti nel trattamento clinico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.