Salute 6 Marzo 2025 10:24

Parkinson, entro il 2050 +112% di casi nel mondo

I ricercatori hanno utilizzato i dati del Global Burden of Disease Study 2021 per stimare la prevalenza della malattia di Parkinson in 195 Paesi e territori dal 2022 al 2050
di I.F.
Parkinson, entro il 2050 +112% di casi nel mondo

In meno di 30 anni, dal 2021 al 2050, le persone colpite dal Parkinson in tutto il mondo aumenteranno del 112%, sfiorando quota 25,2 milioni. La causa numero uno è l’invecchiamento della popolazione. Il quadro della situazione emerge da uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto nel dipartimento di neurologia del Tiantan Hospital di Pechino. Il Parkinson è la malattia neurologica il cui numero totale di casi e la disabilità associata crescono più che in qualunque altra malattia.

Casi in aumento soprattutto nei Paesi moderatamente sviluppati

I ricercatori hanno utilizzato i dati del Global Burden of Disease Study 2021 per stimare la prevalenza della malattia di Parkinson in 195 Paesi e territori dal 2022 al 2050. È emerso che entro il 2050, vi sarà un aumento dei casi in tutte le regioni considerate, in particolare nei Paesi moderatamente sviluppati. I ricercatori prevedono che l’invecchiamento della popolazione sarà il principale motore (pesa per l’89% dei nuovi casi) di questo aumento, seguito dalla crescita demografica. Stimano che la prevalenza della malattia di Parkinson per tutte le età raggiungerà 267 casi per 100mila nel 2050 (243 per le donne e 295 per gli uomini), con un aumento del 76% rispetto al 2021.

La classifica dei Paesi più a rischio

Si prevede che il maggior numero di casi si registrerà in Asia orientale (10,9 milioni), seguita dall’Asia meridionale (6,8  milioni), il minor numero di casi in Oceania, Australia e Nuova  Zelanda. L’aumento più pronunciato dei casi sarà nell’Africa sub-sahariana occidentale (+292%, ovvero quasi quattro volte maggiore), mentre gli aumenti minori (+28%) sono previsti nell’Europa centrale e orientale, a causa della crescita demografica negativa. Si prevede che le persone di età superiore agli 80 anni avranno la prevalenza più alta (2087 casi per 100mila) nel 2050, mentre il divario di casi tra uomini e donne è destinato ad aumentare a livello globale da 1,46 nel 2021 a 1,64 nel 2050. Infine, i ricercatori stimano che l’aumento dell’attività fisica potrebbe ridurre il numero futuro di casi di Parkinson: “È urgente che la ricerca futura si concentri sullo sviluppo di nuovi farmaci, tecniche di ingegneria genetica e terapie di sostituzione cellulare volte a modificare il decorso della  malattia e a migliorare la qualità di vita dei pazienti”,  concludono gli studiosi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”