Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 5 Novembre 2025

Salute mentale: 1 paziente su 2 si “perde” nel passaggio a cure da adulti

SIP: "Il passaggio dai servizi di neuropsichiatria infantile a quelli per adulti, in Italia, è troppo spesso brusco, disorganizzato ed alienante. Tanto che un paziente su due abbandona le cure"

di Valentina Arcovio
Salute 5 Novembre 2025

La musica come alleata del cervello: ascoltarla ogni giorno riduce del 39% il rischio di demenza

Uno studio australiano condotto su oltre 10mila over 70 mostra che tali benefici sembrano più marcati tra le persone con un livello di istruzione più alto

di Isabella Faggiano
Salute 4 Novembre 2025

Alzheimer, camminare (anche poco) lo rallenta

Una recente ricerca suggerisce che aumentare anche modestamente il numero dei passi quotidiani può fare la differenza nel ritardare il declino cognitivo, persino nelle persone già ad alto rischio di Alzheimer

di Isabella Faggiano
Salute 4 Novembre 2025

Tumore al seno: un nuovo approccio epigenetico apre la strada a cure per forme difficili

Un gruppo di ricercatori dell'IEO hanno ottenuto per la prima volta il profilo epigenetico del cancro, che può essere bersaglio di nuovi farmaci mirati ed efficaci nei tumori per cui oggi non esistono terapie innovative

di Redazione
Salute 4 Novembre 2025

Salute materna, OMS: “Il calo del 41 % nella mortalità conferma che politiche mirate funzionano”

Uno studio su “Lancet Global Health” e i dati dell’OMS mostrano che assistenza e contraccezione hanno salvato migliaia di donne. Ma le disuguaglianze restano grandi

di I.F.
Salute 4 Novembre 2025

Droga: allarme Sipad, 1 giovane su 4 consuma sostanze. In 910mila si sballano

Cinque milioni di italiani a rischio dipendenza, 910mila giovani che "si sballano" regolarmente, 79 nuove sostanze psicoattive identificate solo quest'anno. Numeri al centro del X congresso nazionale della Società Italiana Patologie da Dipendenza

di Valentina Arcovio
Salute 4 Novembre 2025

Emicrania e cefalee, ne soffre un terzo della popolazione mondiale


In crescita costante i casi di mal di testa e di emicrania, che oggi colpiscono oltre 2,8 miliardi di persone. Le donne fra i 30 e i 44 anni le più esposte. Lo studio su “Cell Reports Medicine

di Isabella Faggiano
Salute 4 Novembre 2025

Cuore, un gene “dormiente” potrebbe aiutarne la rigenerazione dopo un infarto

I ricercatori hanno dimostrato che è possibile riattivare quel gene in cellule cardiache umane adulte coltivate in laboratorio, stimolando la formazione di nuove cellule funzionali

di Isabella Faggiano
Salute 3 Novembre 2025

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi causa. Lo rivela uno studio che sarà presentato alle Scientific Sessions 2025 dell'American Heart Association a New Orleans

di Valentina Arcovio
Salute 3 Novembre 2025

Cancro alla prostata, le nuove frontiere di diagnosi e cura: “Dalla risonanza biparametrica alla chirurgia robotica”

Novembre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore della prostata. Il professor Bernardo Rocco, del Policlinico Gemelli Irccs, spiega come riconoscere i sintomi, prevenire la malattia e affrontarla

di I.F.
Salute 3 Novembre 2025

Epatiti, screening gratuiti nelle Rsa della Campania

Al via il “Progetto sereno”: tra gli over 65 della Regione una prevalenza del 5,8%, dati superiori alla media nazionale

di Redazione
Salute 3 Novembre 2025

Perdita uditiva, Italia in testa. Sempre più persone scelgono gli apparecchi acustici

Oltre sette milioni di italiani convivono con una perdita dell’udito. Aumenta l’uso degli apparecchi acustici e la soddisfazione tra gli utilizzatori, ma resta cruciale investire in informazione e prevenzione

di Redazione
Salute 3 Novembre 2025

Covid in gravidanza, possibile rischio di disturbi del neurosviluppo nei bambini

Uno studio del Massachusetts General Hospital, pubblicato su Obstetrics & Gynecology, evidenzia un aumento del rischio nei figli di madri che hanno contratto l’infezione, soprattutto nel terzo trimestre

di Isabella Faggiano
Salute 31 Ottobre 2025

ISS: In Italia 427mila casi stimati di infezioni respiratorie nell’ultima settimana

L’incidenza più elevata si osserva nella fascia di età 0-4 anni, con circa 18 casi per 1.000 assistiti

di Redazione
Salute 31 Ottobre 2025

SIMaST: allarme infezioni sessualmente trasmesse, da sifilide alla tigna

Aumentano le infezioni a trasmissione sessuale. Le novità epidemiologiche, l’importanza della prevenzione e degli screening nel confronto multidisciplinare a Firenze tra 200 specialisti

 

di Redazione
Salute 31 Ottobre 2025

Iss: un over 65 su 5 è caduto almeno una volta nell’ultimo anno

Un over 65 su cinque ha avuto almeno una caduta nell’ultimo anno, che nel 18% dei casi ha portato a una frattura. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi d’Argento, relativi al biennio 2023-2024

di Redazione
Salute 31 Ottobre 2025

Tumori: Cipomo, solo metà dei centri ha percorsi nutrizionali

Solo metà dei centri oncologici italiani dispone di percorsi nutrizionali strutturati e accessibili in modo uniforme. E' quanto emerge nella survey “Percorsi di screening nutrizionali in oncologia”

di Valentina Arcovio
Salute 30 Ottobre 2025

Demenza precoce, in Italia ne soffrono in 24mila. Iss: “Percorsi specifici e più ricerca”

Dall’Istituto Superiore di Sanità arriva l’appello a creare percorsi dedicati e potenziare la ricerca sperimentale, mentre il film “Per Te” porta sullo schermo una storia vera

di Redazione
Salute 30 Ottobre 2025

Senza sonno il cervello si “ripulisce” lo stesso, ma perde attenzione

Un nuovo studio del Massachusetts Institute of Technology mostra che, quando il cervello è privato del sonno, tenta di compensare la mancanza di riposo avviando un processo di “lavaggio” alternativo

di Valentina Arcovio
Salute 30 Ottobre 2025

Tumore al polmone, a Roma il primo trapianto al mondo di arteria polmonare criopreservata

Al Sant’Andrea di Roma il primo trapianto al mondo di arteria polmonare criopreservata in una paziente con tumore polmonare infiltrante. Rcuperata rapidamente l'autonomia respiratoria

di I.F.
Salute 30 Ottobre 2025

Cellule staminali dopo un infarto: meno rischi di insufficienza cardiaca e ricoveri ospedalieri

Uno studio clinico mostra che l’infusione di cellule staminali nelle arterie coronarie dopo un infarto riduce il rischio di insufficienza cardiaca e di nuovi ricoveri rispetto alle cure standard

di Isabella Faggiano
Salute 30 Ottobre 2025

Influenza, Covid e altri virus respiratori: il rischio “nascosto” di infarto e ictus dopo l’infezione

Un’analisi di 155 studi pubblicata sul Journal of the American Heart Association mostra come influenza, SARS-CoV-2, HIV, epatite C e herpes zoster aumentino in modo significativo il rischio cardiovascolare

di Isabella Faggiano
Salute 30 Ottobre 2025

Hiv, le terapie iniettabili long-acting cambiano la vita dei pazienti

Meno stress, maggiore privacy e migliori parametri immunologici e metabolici: gli studi italiani presentati al congresso EACS 2025 di Parigi descrivono un cambio di paradigma nella gestione dell’infezione

di I.F.
Salute 29 Ottobre 2025

Al Neuromed intervento asportazione 44 kg neurofibromi

Asportati chirurgicamente 44 chilogrammi di tumore benigno in un paziente con Neurofibromatosi plessiforme

di Valentina Arcovio
Salute 29 Ottobre 2025

Fondazione Don Gnocchi: OTHELLO, nuovo protocollo per riabilitazione post-ictus

La Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus presenta OTHELLO, un progetto di ricerca clinica volto allo sviluppo di un protocollo riabilitativo per il recupero della motricità dopo l’ictus

di Valentina Arcovio
Salute 29 Ottobre 2025

Tumore alla prostata: con IA e realtà aumentata interventi robotici più efficaci

Un nuovo studio dell’IRCSS Candiolo conferma l’efficacia dell’utilizzo della tecnologia 3D, dell’Iae della realtà aumentata negli interventi di prostatectomia radicale robot-assistita

 

di Valentina Arcovio
Salute 28 Ottobre 2025

Studio del Careggi di Firenze: mepolizumab ripristina il tessuto nasale e migliora la rinosinusite cronica con poliposi

«Per chi vive con asma grave e poliposi nasale, riuscire a respirare bene e sentire gli odori non è qualcosa che si dà per scontato – osserva Luciano Cattani, Presidente di Associazione Asma Grave Odv

di Marco Landucci
Salute 28 Ottobre 2025

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono forti disuguaglianze

di I.F.
Salute 28 Ottobre 2025

Nuovo strumento seleziona il modello di IA più efficace per la cura del singolo organo

Il Politecnico di Milano ha sviluppato uno strumento per selezionare il modello di intelligenza artificiale che genera le immagini 3D migliori di ogni singolo organo o lesione

di Valentina Arcovio
Salute 28 Ottobre 2025

Diabete in Italia, il sorpasso degli uomini: inversione di tendenza negli ultimi 20 anni

Secondo i dati Istat presentati all’18° Italian Barometer Diabetes Summit 2025, in Italia oggi il diabete colpisce maggiormente gli uomini rispetto alle donne

di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano