Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Hanno preso il via in Italia i primi impianti del sistema Harmony Transcatheter Pulmonary Valve (TPV), una tecnologia innovativa che offre una soluzione alternativa alla chirurgia a cuore aperto per i pazienti con cardiopatie congenite
Un maxi-studio condotto su 900 giovani provenienti da Camerun, Uganda e Sudafrica dimostra che due giovani su tre diagnosticati con diabete di tipo 1 hanno in realtà una forma non autoimmune
Stilato un consensus statement internazionale per i radiologi per armonizzare la gestione dei pazienti post-Covid. Autrice principale una radiologa dell’Università Cattolica, campus di Roma, Anna Rita Larici
Uno studio condotto su quasi tremila lavoratori in sei Paesi dimostra che ridurre l’orario settimanale a parità di stipendio può diventare un intervento efficace per migliorare la salute mentale e fisica, senza intaccare la produttività
Uno studio globale condotto su oltre 100mila ragazzi lancia l’allarme: il primo smartphone ricevuto troppo presto si associa a maggiori rischi di sofferenza psicologica, pensieri suicidari, distacco dalla realtà
Una buona notizia per i pazienti con diabete di tipo 2: con l’aggiornamento della Nota 100 da parte dell’AIFA l’innovativa combinazione orale di ertugliflozin e sitagliptin è ora prescrivibile anche dal Medico di Medicina Generale
Distinguere rapidamente le maglie degli avversari da quelle dei propri compagni è molto importante negli sport d’invasione, come ad esempio il basket, dove le squadre condividono lo stesso spazio di gioco. A rilevarlo è uno studio dell'Università Milano-Bicocca
E' stato eseguito in Campania il primo impianto TAVI con un nuovo sistema di rilascio. A eseguirlo è stato Arturo Giordano, direttore dell’Unità Operativa di Interventistica Cardiovascolare di Pineta Grande di Castel Volturno, su un paziente di 83 anni
Grazie alla proposta di legge Mulè-Patriarca, sullo screening precoce, e alla Determina Aifa 926/2025, che sancisce il passaggio delle gliflozine da classe A-PHT a classe A, cambia la gestione dei pazienti con malattia renale cronica
La presenza di tessuto cicatriziale nel cuore degli atleti è associata a un rischio maggiore di aritmie cardiache potenzialmente pericolose. Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Circulation: Cardiovascular Imaging
Uno studio paleopatologico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù propone che la famosa statua lignea della Maddalena penitente di Donatello presenti i segni caratteristici di una lipodistrofia, una malattia rara che provoca la perdita di grasso corporeo
Uno studio dell’Istituto Dermatologico San Gallicano IRCCS di Roma ha scoperto che gli antibiotici contro la malattia di Lyme possono diventare inefficaci quando i batteri formano biofilm che costituiscono una "barriera protettiva"
Due revisioni del Dana-Farber Cancer Institute in JAMA e British Journal of Surgery segnalano un preoccupante aumento dei tumori gastrointestinali (colon-retto, stomaco, esofago, pancreas) prima dei 50 anni
Con l’arrivo dell’estate, cresce l’attenzione verso la salute della pelle, ma spesso si dimentica che anche gli occhi vanno protetti dai raggi UV. Il presidente della SOI, Matteo Piovella, spiega come prevenire danni alla vista
Uno studio italiano dimostra come la sola aspettativa di miglioramento, senza alcuna azione reale, possa potenziare la lettura nei bambini con dislessia evolutiva
Lo studio di fase IIIb VOLITION, condotto da ViiV Healthcare, mostra che l’89% delle persone con HIV naïve ed eleggibili al trattamento sceglie di passare alla terapia Long Acting cabotegravir + rilpivirina dopo una rapida soppressione virologica con dolutegravir/lamivudina. I dati rafforzano il ruolo delle formulazioni iniettabili come opzione preferita dai pazienti con HIV
L’IRCCS di Candiolo ha documentato, tra i primi centri al mondo, la fattibilità di un nuovo tipo di approccio chirurgico robotico nel trattamento del tumore all’ovaio in stadio iniziale che prevede l’utilizzo di una sola incisione
Si tratta di un algoritmo predittivo che consente di personalizzare la stimolazione cerebrale profonda in base ai bisogni del paziente, aprendo la strada a neuroprotesi intelligenti
Dall'inizio dell'anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 391 casi di morbillo, di cui 52 nel mese di giugno, in calo rispetto ai 71 di maggio. I numeri sono contenuti nell'ultimo bollettino, pubblicato oggi dall'Istituto superiore di sanità
Lo studio di Fase III BaxHTN mostra che baxdrostat riduce in modo significativo la pressione arteriosa in pazienti con ipertensione non controllata. Il farmaco, sviluppato da AstraZeneca, agisce con un nuovo meccanismo d’azione mirato all’aldosterone
Un innovativo strumento di intelligenza artificiale legge un semplice elettrocardiogramma (Ecg) per identificare precocemente malattie cardiache strutturali finora rilevabili solo con esami più complessi
Il presidente della Sis 118, Mario Balzanelli, indica le precauzioni fondamentali: evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, idratazione adeguata, abbigliamento leggero e attenzione alla conservazione degli alimenti
Nel Regno Unito, grazie ad una fecondazione in vitro con donazione mitocondriale, otto neonati sono nati sani da madri affette da malattie gravi ereditarie. In Italia la tecnica è vietata
Mutazioni in due geni legati al diabete di tipo 2 spiegherebbero perché i tumori del colon metastatico nei pazienti diabetici siano più aggressivi. Lo rivela uno studio italiano
Un gruppo di genetisti, cardiologi e neurologi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha identificato una mutazione genetica mai descritta prima del gene LMNA, associata a cardiomiopatia e disturbi neuromuscolari
L’estate è tempo di libertà, viaggi e vita all’aria aperta, ma anche di maggior esposizione a infezioni, intossicazioni e punture di insetti. La SIP invita a non abbassare la guardia
Le particelle derivanti da micro e nano-plastiche possono innescare alterazioni maligne nelle cellule polmonari associate allo sviluppo del cancro. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Hazardous Materials
La stagione estiva può essere un incubo per chi ha un disturbo alimentare. Fondazione Ananke sottolinea l'efficacia della Terapia dello Specchio nell'aiutare a fare pace con il proprio corpo
La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...