Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Una nuova ricerca apre prospettive inedite per la prevenzione delle malattie neurodegenerative e sottolinea l’importanza di considerare il corpo come un sistema integrato, dove disturbi periferici possono influire sulla salute della mente
Anche gli uomini hanno un orologio biologico. Il rischio che i padri anziani trasmettano mutazioni patogene ai figli è più alto di quanto pensassimo. Lo rivela uno studio del Wellcome Sanger Institute, pubblicato su Nature
Uno studio dell’Università Cattolica di Milano mostra come le esperienze immersive possano alterare lo stato emotivo e cognitivo, aprendo nuove prospettive per la ricerca clinica
Rapporto Ocse “Mental Health Promotion and Prevention”: in Italia la situazione è in linea con la media europea, ma restano carenze strutturali: pochi psicologi, investimenti ridotti e mancanza di un piano nazionale aggiornato per la salute mentale
Le differenze genetiche specifiche del sesso femminile potrebbero contribuire alla maggiore prevalenza della malattia e aprono la strada a trattamenti personalizzati
Un “case report” pubblicato sulla rivista Frontiers in Neurology apre la strada a nuove prospettive di trattamento per i disturbi dolorosi e spastici che possono accompagnare la sclerosi multipla
Uno studio coordinato dal Cnr ha aperto una nuova strada alla comprensione del legame tra l’insorgenza di aritmie cardiache e le fibrosi, ovvero il processo di sostituzione delle cellule muscolari cardiache con tessuto connettivo
Le rotture meniscali sono tra le patologie ortopediche più frequenti: ogni anno in Italia si registrano circa 100.000 interventi chirurgici. Lo rivelano i dati della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Daiichi Sankyo Italia celebra il World Inclusion Day con AmpiaMente, percorso che valorizza le diversità e promuove un ambiente di lavoro inclusivo. Tra workshop, esperienze immersive e inserimenti mirati, l’iniziativa sostiene la neurodiversità e favorisce team più innovativi e collaborativi
Due studi recenti offrono nuovi strumenti per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno. Il primo, individua una “firma cellulare pre-tumorale” nei tessuti mammari sani di donne portatrici di mutazioni BRCA1 e BRCA. Il secondo, suggerisce l'utilità della mammografia anche dopo gli 80 anni
Uno studio mostra come brevi sessioni ripetute più volte nel corso della giornata rappresentino un approccio efficace per chi non riesce a dedicare tempo all’attività fisica regolare
Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 riferiscono sintomi depressivi. La fotografia, relativa al biennio 2023-2024, è stata scattata dalle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’Iss
Il rischio di recidiva scende sotto lo 0,5% dopo sei anni: lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova e dalla Mayo Clinic
La stabilizzazione della BPCO è oggi un obiettivo realistico: la triplice terapia consente a oltre un paziente su quattro di mantenere la malattia sotto controllo fino a un anno, migliorando la qualità di vita e riducendo le ospedalizzazioni. Se ne è parlato nel corso della conferenza “BPCO, stabilizzarla è possibile. Presente e futuro della COPD stability” tenutasi oggi a Milano
Un gruppo di scienziati annuncia la creazione di quello che potrebbe essere il primo strumento diagnostico oggettivo per una malattia spesso misconosciuta
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), l’Associazione Anna e Luigi Ravizza e l’Università di Trento lanciano lo studio NECT focalizzato sull’auto-stigma dei pazienti
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, cresce l’allarme per l’uso di sigarette elettroniche tra adolescenti e giovani adulti: “Una nuova generazione rischia di diventare dipendente dalla nicotina”
n occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, SINPIA sottolinea l’importanza di intervenire precocemente fin dalla prima infanzia e favorire la continuità di cura dall’età evolutiva a quella adulta
Utilizzando “orologi cerebrali” i ricercatori hanno stimato la differenza tra età anagrafica e età cerebrale di 1.473 partecipanti, evidenziando effetti positivi tra coloro che di dedicavano a queste attività di svago
Due giovani pazienti con sordità profonda hanno riacquistato l’udito grazie a un impianto cocleare robot-assistito al Bambino Gesù. La tecnica, innovativa e mininvasiva, riduce i rischi chirurgici e preserva l’udito residuo
Un gruppo di ricerca della Sapienza di Roma ha individuato un dialogo molecolare tra Dna e microRna che controlla la formazione della proteina beta-amiloide, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche “a monte” del processo patologico
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di osimertinib/chemioterapia per il trattamento di prima linea del tumore al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR. Ok anche a osimertinib in monoterapia nello stadio localmente avanzato
Al via progetto europeo On-Come. coordinato dall’Università Cattolica, per un nuovo modello di cura dei piccoli pazienti oncologici, nell’ambito di “EU4Health”
La Società italiana di neonatologia promuove la famiglia al centro della cura dei neonati in Terapia Intensiva
Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose
Il commento, D’Agostino (Università Cattolica e Policlinico Gemelli): “Ecco come la rimodulazione delle cellule T-reg ci aiuterà a combattere le malattie autoimmuni, dall’artrite reumatoide, al diabete di tipo 1, alla sclerosi multipla"
Uno studio della Cardiologia dell’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino su 600 pazienti ha dimostrato che la Tac coronarica di controllo riduce in modo significativo il rischio di infarto nel follow-up
Il rapporto realizzato da Medici con l’Africa-CUAMM dimostra che tra i bambini che dormono in Kokono gli episodi di malaria si riducono del 29,8% e gli incidenti domestici quasi si azzerano
In dodici mesi segnalati 10.825 casi di morbillo e otto decessi nei Paesi Ue/See. L’Ecdc: “Coperture vaccinali ancora insufficienti, servono strategie mirate per raggiungere le popolazioni difficili da intercettare”
E’ il microbiota intestinale dei primi 1000 giorni dal concepimento, a decidere per tutta la vita il destino dello sviluppo delle malattie allergiche. Questa, la scoperta a cui è dedicata, oggi, l’apertura del 37esimo congresso della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica
Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver