Salute 18 Marzo 2025 12:02

Ortopedia, le eccellenze nel mondo: “Dalle cellule staminali per la spalla agli estratti di placenta per il ginocchio”

Il prof. Pietro Simone Randelli, presidente SIOT, ha guidato la delegazione italiana all’AAOS 2025, protagoniste le tecnologie rigenerative di ultima generazione in ambito ortopedico
Ortopedia, le eccellenze nel mondo: “Dalle cellule staminali per la spalla agli estratti di placenta per il ginocchio”

Cellule staminali da tessuto adiposo per riparare i tendini della spalla ed estratti di placenta liofilizzata per la cura dell’artrosi. Sono solo alcune delle frontiere dell’ortobiologia – la prima già testata, la seconda in via di sperimentazione – che, insieme alla protesi per anca a doppia mobilità in lega metallica anallergica, sono state presentate all’Annual Meeting of the American Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS), da poco conclusosi a San Diego, in California. “Gli ortopedici italiani che hanno contribuito al programma del Congresso con speaker d’eccezione, confermano ancora una volta il nostro livello fra i più avanzati del mondo: chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio, tecniche di ricostruzione per traumi sportivi e tumori dell’osso e tecnologie all’avanguardia per interventi alla colonna vertebrale, piedi e caviglie, i temi di maggiore successo”, commenta il prof. Pietro Simone Randelli, presidente SIOT, che ha guidato la delegazione italiana al Congresso.

Le cellule staminali per riparare i tendini della spalla

Nel Simposio sulle reali applicazioni cliniche dell’Ortobiologia in ortopedia, insieme ai più importanti professionisti del settore, il Presidente Randelli ha illustrato come l’utilizzo delle cellule staminali da tessuto adiposo sia utile nella riparazione dei tendini della spalla, portando l’esperienza dell’Istituto Gaetano Pini sui vantaggiosi risultati ottenuti nei soggetti trattati con questa tecnologia innovativa. “Oggi – spiega Pietro Randelli, direttore Prima Clinica ortopedica dell’Università degli Studi di Milano, Istituto Ortopedico Gaetano Pini – le cellule staminali possono contribuire a migliorare i risultati clinici delle tecniche di riparazione della cuffia dei rotatori, migliorando i risultati funzionali dei pazienti già nelle fasi precoci della riabilitazione”.

Estratti di placenta liofilizzata per il ginocchio

La novità più rilevante proveniente dagli USA nell’ambito dell’ortobiologia applicata alle patologie del ginocchio è stata la notizia di un nuovo studio in fase 3 per una terapia biologica per la cura dell’artrosi a base di estratti di placenta liofilizzata, terapia denominata ASA, Amniotic Suspension Allograft. Il Presidente Randelli conferma ai ricercatori statunitensi l’interesse dell’Italia quale partner ideale nell’utilizzo di questa nuova terapia che, come emerso dai dati dei primi due studi effettuati, riduce i sintomi nel 75% dei pazienti trattati per almeno un anno, mostrandosi nettamente superiore agli altri trattamenti.

Le protesi per anca

Per quel che riguarda l’artrosi dell’anca è stata presentata ufficialmente la nuova protesi a doppia mobilità in lega metallica anallergica, in grado non solo di ridurre notevolmente il rischio di lussazione della protesi ma anche di assicurarne una longevità pluridecennale.
Già fissato il prossimo Congresso, a marzo 2026 a New Orleans, in Louisiana.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”