Salute 10 Novembre 2023 11:05

Chirurgia robotica in ortopedia: accurata, personalizzata e meno invasiva di quella tradizionale

Benazzo (SIOT): “La chirurgia robotica offre numerosi benefici pre-intra e post-operatori: oltre ad un gesto chirurgico più preciso, garantisce minor sanguinamento, rischi di infezione post-operatoria più bassi, tempi di degenza e recupero inferiori”
Chirurgia robotica in ortopedia: accurata, personalizzata e meno invasiva di quella tradizionale

Accurata, personalizzata e meno invasiva della chirurgia tradizionale: sono queste le principali caratteristiche della chirurgia robotica, una pratica medica di precisione che permette di eseguire operazioni chirurgiche tramite un robot semi autonomo, in grado di eseguire manovre comandate. “La chirurgia robotica offre numerosi benefici pre-intra e post-operatori, sia per il paziente che dal punto di vista clinico, perché oltre ad un gesto chirurgico più preciso, garantisce minor sanguinamento, rischi di infezione post-operatoria più bassi, tempi di degenza e recupero inferiori”, spiega il Professore Francesco Benazzo, Coordinatore della Commissione Robotica SIOT e Direttore della Sezione di Chirurgia Protesica ad Indirizzo Robotico e Unità di Traumatologia dello Sport, presso la Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero di Brescia-chirurgia robotica, in un’intervista a Sanità Informazione.

Il robot semiautomatico

Ma attenzione a non confondere questo robot semiautomatico con il già noto ‘da Vinci’ utilizzato in urologia, ginecologia, chirurgia toracica e chirurgia generale. Con il ‘da Vinci’ il chirurgo non opera con le proprie mani, ma manovrando un robot a distanza, seduto ad una console computerizzata posta all’interno della sala operatoria. Nella chirurgia robotica ortopedica, invece, il robot semiautonomo è programmato dal chirurgo e gli permette di eseguire le resezioni ossee in maniera accurata (nell’ordine di 0.5 mm e 0.5 gradi). “La chirurgia robotica in ortopedia viene utilizzata per le protesi monocomportamentali e totali di ginocchio, la protesi d’anca e quella femoro-rotulea”, dice Benazzo.

Meglio la chirurgia robotica o tradizionale?

Stando ai dati parziali e preliminari sull’utilizzo della chirurgia robotica in ortopedia, i risultati ottenuti in termini di efficacia, sono sovrapponibili a quelli della chirurgia tradizionale. “Dovremmo aspettare almeno un decennio per valutare con maggiore precisione l’eventuale superiorità della chirurgia robotica. In particolare, sarà necessario analizzare gli esisti ottenuti nei diversi ambiti di intervento, poiché il robot che si utilizza per la protesi del ginocchio, ad esempio, non è il medesimo impiegato per quella d’anca”, continua lo specialista.

Le prospettive future

Nel futuro è molto probabile che la robotica sarà utilizzata anche per le protesi di caviglia e di spalla. Ma non solo: “Grazie alla robotica riusciremo a fare molti passi in avanti – aggiunge Benazzo -. Attraverso specifici programmi di teleriabilitazione, con un’apposita app, il team chirurgico potrà verificare a distanza gli esiti a lungo termine dell’intervento. Ancora, con l’Intelligenza Artificiale potremmo valutare la capacità di deambulazione di ogni singolo paziente e paragonare il dato con una coorte di pazienti che ha subito il medesimo intervento e, successivamente, mettere a confronto intere popolazioni di pazienti sottoposti ad interventi con chirurgia robotica in ortopedia. Il chirurgo potrà studiare i risultati ottenuti a seconda della tecnica chirurgica utilizzata, tutti dati contenuti nella memoria del robot. Infine, incrementando via via le tecniche di machine learning il robot potrà trasformarsi in un assistente attivo del chirurgo”.

La chirurgia robotica nel mondo

In Italia, al momento, la disponibilità è di circa 160 robot, una percentuale piccola rispetto al numero totale dei centri ortopedici, soprattutto a livello di strutture private, distribuiti sul territorio nazionale. La diffusione della chirurgia robotica è in significativo aumento in Spagna, meno in Francia e in Inghilterra, altissima, invece, in Germania. In generale, l’incidenza della chirurgia robotica negli Stati Uniti si attesta al 34% nei centri ortopedici specializzati, in Australia è arrivata a ben l’80%.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”