Salute 30 Giugno 2023 10:42

Oms: acqua potabile e servizi igienici salverebbero 1,4 milioni di vite all’anno

La disponibilita’ generalizzata in tutto il mondo di acqua potabile e servizi igienici potrebbe evitare ogni anno 1,4 milioni di morti e risparmiare la perdita complessiva di 74 milioni di anni di vita e di vita in buona salute (i cosiddetti Daly). Sono alcuni dei dati del rapporto ‘Burden of disease attributable to unsafe drinking water, sanitation, and hygiene’ pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanita’ . Secondo il rapporto, la diarrea causata da agenti infettivi e’ la patologia con il maggiore impatto sulla salute, con oltre 1 milione di morti e 55 milioni di Daly annui.

Al secondo posto le infezioni respiratorie dovute a un’inadeguata igiene, che sono responsabili di 356mila decessi e 17 milioni di Daly. Tra i bambini con meno di cinque anni, le difficolta’ di accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici sono responsabili di 395mila decessi e 37 milioni di Daly, pari al 7,6% di tutti i decessi e al 7,5% di tutti i Daly in questa fascia di eta’ . Circa il 90% dell’impatto sanitario della carenza di acqua potabile e dei servizi igienici e’ localizzato nei Paesi a basso e medio reddito. “Gia’ oggi stiamo vedendo crescenti rischi per la salute” connessi allo scarso accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici e “legati ai conflitti, all’emergere della resistenza antimicrobica, al riemergere di focolai di colera e alle minacce a lungo termine del cambiamento climatico” ha affermato Maria Neira, a capo del dipartimento Public Health and Environment dell’Oms. “Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito a miglioramenti, ma i progressi sono irregolari e insufficienti”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”