Salute 7 Novembre 2022 10:16

Omeopatia: in Italia i pediatri l’hanno resa pop

Secondo l’ultima rilevazione dell’Eurispes, l’omeopatia è la cura complementare più diffusa. Stando ai dati della FIMP la usa un pediatra su tre. Mancino (CEDH): «L’omeopatia non è un’alternativa, ma un’opportunità, una risorsa da utilizzare in associazione alla medicina tradizionale»

«È grazie ai pediatri che l’omeopatia in Italia è diventata pop». È così che Mauro Mancino, pediatra e docente CEDH Italia, sintetizza l’ingresso dell’omeopatia nel Belpaese che, seppur utilizzata fin dall’800, ha raccolto un consenso maggiore e trasversale soltanto più di recente. Secondo un’indagine della Federazione italiana medici pediatri (FIMP), infatti, oggi un pediatra su tre usa anche l’omeopatia. Più nello specifico dalla ricerca è emerso che il 70,6% dei 1.252 specialisti che hanno preso parte alla ricerca non utilizza l’omeopatia nella pratica quotidiana, mentre 367 (29,4%) la prescrive e circa il 90% di questi associa farmaci omeopatici ed allopatici.

L’omeopatia è la cura complementare più diffusa

«I pediatri – conferma Mancino – sono sempre stati tra i più assidui frequentatori di corsi sull’omeopatia organizzati in Italia e, di conseguenza, hanno contribuito alla sua divulgazione, rendendo contenuti e concetti fruibili anche a coloro che non possedevano specifiche competenze, genitori in primis». Secondo l’ultima rilevazione dell’Eurispes in materia, l’omeopatia è la cura complementare più diffusa: quando si cerca un’alternativa alla medicina allopatica si opta per l’omeopatia nel 76,1% dei casi, nel 58,7% per la fitoterapia, nel 44,8% per l’osteopatia. Seguono agopuntura con 29,6 punti percentuali e chiropratica con 20,4.

Ecco cosa si cura con l’omeopatia

«Sono un pediatria da trent’anni e, personalmente, utilizzo l’omeopatia come complemento alle terapie tradizionali. L’omeopatia non è un’alternativa alla medicina allopatica, ma un’opportunità, una risorsa da utilizzare in associazione alla medicina tradizionale, sottolinea Mancino -. Esistono dei sintomi che, pur essendo fisiologici, richiamano l’attenzione del medico e l’omeopatia è un ottimo strumento per alleviarli o tenerli sotto controllo». Secondo i dati emersi dall’indagine della FIMP, nel 50% dei casi i medicinali omeopatici vengono utilizzati per patologie di otorinolaringoiatria, come faringite, tonsillite, otite media acuta, sinusite, patologie allergiche, dall’asma alla congiuntivite, fino alla rinite, per malattie gastrointestinali e dermatologiche, come dermatite e acne. Nel 39,1% per disturbi alimentari, nel 38,4% per patologie nervose, come disturbi caratteriali e psichici del bambino, tra cui anche i disturbi del sonno e l’ansia, e nel 31,4% per malattie polmonari e metaboliche.

L’omeopatia è efficace e non invasiva

«Quello del medico è un mestiere tanto faticoso quanto pericoloso: impieghi decenni a costruire una carriera e in un secondo puoi rovinarla con le tue stesse mani. Per questo – dice il pediatra – è bene tenere l’attenzione sempre puntata sul paziente, cercando di individuare lo strumento migliore e più adeguato alle esigenze individuali ed al momento specifico. E l’omeopatia è un grosso aiuto che punta proprio in questa direzione: non è invasiva ed è efficace. Se non avesse avuto gli effetti desiderati il suo utilizzo sarebbe decaduto in pochi anni. Molte patologie possono essere trattate con l’omeopatia – conclude il pediatra -, a patto che si utilizzi buon senso, attenzione e rigore».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”