Salute 4 Marzo 2024 18:48

Obesità, cibi processati collegati a 32 effetti dannosi per salute

Ad offrire ben 32 buoni motivi affinché i cibi ultra processati non finiscano più nei nostri carrelli della spesa è una maxi metanalisi mondiale pubblicata di recente sulla rivista 'Bmj'
di I.F.
Obesità, cibi processati collegati a 32 effetti dannosi per salute

Chi non mangia sano non rischia semplicemente di mettere su qualche chilo di troppo, in gioco c’è la salute nel suo complesso. In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità gli esperti consigliano di puntare sulla dieta mediterranea, prediligendo il consumo di verdure e cereali integrali, eliminando del tutto i cibi ultra processati. Ad offrire ben 32 buoni motivi affinché i cibi ultra processati non finiscano più nei nostri carrelli della spesa è una maxi metanalisi mondiale pubblicata di recente sulla rivista ‘Bmj. Attraverso una ricerca ad hoc, infatti, gli scienziati hanno individuato associazioni dirette tra l’esposizione ad alimenti ultra processati e, appunto, 32 parametri di salute che comprendono: mortalità, cancro, disturbi che riguardano la salute mentale, patologie respiratorie cardiovascolari e metaboliche.

I principali rischi: malattie cardiovascolari, ansia e disturbi mentali

Il lavoro, condotto da ricercatori di diversi atenei tra Australia, Usa, Francia e Irlanda, suggerisce che la maggiore esposizione agli alimenti ultra-processati è associata a un rischio più elevato di esiti avversi per la salute, in particolare cardiometabolici, disturbi mentali comuni e esiti di mortalità. Nel dettaglio, gli esperti hanno rilevato esserci “evidenze convincenti” che hanno dimostrato come una maggiore assunzione di cibi ultra processati si associata a un aumento del rischio di morte correlata a malattie cardiovascolari del 50%, a un rischio maggiore di ansia e disturbi mentali comuni dal 48 al 53% e a un rischio maggiore di diabete di tipo 2 del 12%. Ci sono poi “evidenze altamente suggestive” riguardo all’associazione con un rischio maggiore di morte per qualsiasi causa del 21%, un aumento del rischio di morte correlata a malattie cardiache, obesità, diabete di tipo 2 e problemi del sonno dal 40 al 66%, e un aumento del 22% rischio di depressione.

Analizzati i dati di quasi 10 milioni di persone

La revisione, che si è basata sui dati di quasi 10 milioni (9,9 mln) di persone, è rimbalzata sui media in questi giorni in cui si parla di obesità, di alimentazione scorretta e del suo impatto sulla salute. “I risultati – spiegano gli esperti – evidenziano la necessità di misure per ridurre l’esposizione a questo tipo di alimenti. Nei Paesi ad alto reddito, la quota di energia derivata da alimenti ultra-processati varia dal 42% e 58% in Australia e negli Stati Uniti, rispettivamente, fino – concludono – al 10% e al 25% in Italia e Corea del Sud”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”