Salute 3 Ottobre 2024 15:00

Next Generation Sequencing, la rivoluzione per la diagnosi di malattie genetiche neonatali

In Italia, il 70% dei bambini ricoverati nelle terapie  intensive neonatali e pediatriche degli ospedali è affetto da malattie genetiche, spesso difficili da individuare
di I.F.
Next Generation Sequencing, la rivoluzione per la diagnosi di malattie genetiche neonatali

Si chiama Next Generation Sequencing (Ngs) e segna una vera e propria rivoluzione anche per l’individuazione delle malattie genetiche neonatali. L’Ngs, oggi prevalentemente utilizzata in oncologia, è un insieme di tecniche che, contrariamente al  passato, consentono di arrivare a una diagnosi di patologia (spesso rara) in cinque giorni quando in passato occorrevano mesi. A parlarne sono stati gli specialisti riunitisi in occasione del 27° Congresso nazionale della Società italiana di genetica umana (Sigu), inaugurato ieri a Padova. In Italia, il 70% dei bambini ricoverati nelle terapie  intensive neonatali e pediatriche degli ospedali è affetto da malattie genetiche, spesso difficili da individuare, che non permettono di vivere autonomamente. Se in precedenza la diagnosi avveniva empiricamente, oggi è possibile effettuarla in oltre metà dei casi in 120 ore con le tecniche di Ngs, più rapide ma anche più precise: sequenziano non solo l’esoma (parte codificante del genoma) ma anche il genoma (il patrimonio  genetico dell’individuo).

Diagnosi certe per il  50-60% dei bambini esaminati

Ciò “permette di individuare subito una malattia genetica nel  50-60% dei bambini esaminati”, spiega la dott.ssa Maria Iascone, direttore del laboratorio di Genetica medica dell’Asst Giovanni XXIII di Bergamo, che ha presentato a Padova uno studio su questo argomento. “Nella maggioranza dei casi alla diagnosi di  precisione può seguire una gestione clinica più mirata e, in alcuni casi, una terapia specifica ed efficace”, che può spaziare dalla supplementazione di nutrienti a farmaci (per problemi metabolici), a trapianti d’organo (fegato, cuore o midollo) fino alle terapie genetiche vere e proprie. Le tecniche Ngs sono sostenibili dal Ssn: costano 6mila euro, a fronte dei circa 1.700 giornalieri necessari per un letto in terapia intensiva.

Rendere il servizio omogeneo in tutta Italia

“La nostra esperienza ha dimostrato che in Italia possiamo avere risultati allo stesso livello di Paesi dove queste tecniche si sono già più diffuse, come Stati Uniti, Gran Bretagna, Israele, Germania – afferma Iascone – . Per questo vogliamo andare avanti e renderle disponibili in tutti gli ospedali italiani di primo livello. Stiamo iniziando proprio adesso un progetto insieme all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e il Burlo Garofolo di Trieste per valutare costi, modalità di gestione, percorsi per rendere questo servizio omogeneo su tutto il territorio nazionale”, conclude il direttore del laboratorio di Genetica medica dell’Asst Giovanni XXIII di Bergamo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...