Salute 15 Dicembre 2023 17:33

Nausea in gravidanza? Tutta colpa di un ormone prodotto dal feto

Si chiama GDF15 e la gravità del disturbo, che varia molto da donna a donna, dipende soprattutto dalla quantità di ormone prodotto
Nausea in gravidanza? Tutta colpa di un ormone prodotto dal feto

Il colpevole della nausea durante la gravidanza è un ormone prodotto dal feto. Si chiama GDF15 e la gravità del disturbo, che varia molto da donna a donna, dipende soprattutto dalla quantità di ormone prodotto. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, indica una possibile via per prevenire la nausea in gravidanza,  desensibilizzando la donna all’ormone. “Ora sappiamo il motivo della nausea in gravidanza – osserva il coordinatore del lavoro Stephen O’ Rahilly dell’Università di Cambridge -. Il bambino che cresce nell’utero producendo un ormone a livelli ai quali la madre non è abituata. Più sensibile è questo ormone, più starà  male. Sapere questo ci dà un indizio su come possiamo impedire che ciò accada”.

L’iperemesi gravidica

Fino a sette gravidanze su dieci sono influenzate da nausea e vomito e in alcune donne questi disturbi possono essere gravi, minacciando persino la vita del feto e della madre e richiedendo la somministrazione di fluidi intravenosi per evitare pericolosi livelli di disidratazione. Il problema è anche la causa più comune di ricovero ospedaliero delle donne nei primi tre mesi di gravidanza. Lo studio internazionale, che coinvolge scienziati dell’Università di Cambridge e ricercatori in Scozia, negli Stati Uniti e in Sri Lanka, ha scoperto il ruolo dell’ormone GDF15 nella nausea da gravidanza, compresa la forma più grave (iperemesi gravidica).

Donne reclutate in diversi studi

Il team ha studiato i dati delle donne reclutate in diversi studi, dimostrando che il grado di nausea e vomito che una donna sperimenta durante la gravidanza è direttamente correlato sia alla quantità di GDF15 prodotto dal feto, sia alla sensibilità della donna. (le donne con normali bassi livelli di GDF15 nel sangue hanno un rischio più alto d sviluppare nausea e vomito grave durante la gravidanza). Non a caso è  emerso che una rara variante genetica che mette le donne a rischio molto elevato di iperemesi gravidica è associata a livelli più bassi dell’ormone nel sangue della donna. Allo stesso modo, le donne con livelli naturalmente molto alti di GDF15 prima della gravidanza, non sperimentano o sperimentano poco nausea o vomito

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”