Salute 21 Giugno 2023 09:26

Narrare la Miastenia Gravis, un libro per conoscerla. Associazione Italiana Miastenia: «Far sentire i pazienti meno isolati»

Narrare la Miastenia Gravis, un libro per conoscerla. Associazione Italiana Miastenia: «Far sentire i pazienti meno isolati»

Da una vita in salute allo sviluppo dei primi sintomi. Dalla ricerca di una diagnosi al vissuto quotidiano di gestione della malattia. Un percorso narrato in 46 storie nel libro “Narrare la Miastenia Gravis”, un volume contenente le testimonianze di medici, malati e caregiver che raccontano la propria esperienza con la patologia. L’opera sara’ disponibile nelle sezioni regionali di Aim – Associazione Italiana Miastenia – su tutto il territorio nazionale e presso i centri che hanno partecipato all’iniziativa.

La miastenia gravis generalizzata e’ una patologia rara autoimmune, cronica, debilitante, che interessa la giunzione neuromuscolare e causa perdita della funzione muscolare, portando a crisi miasteniche con potenziale esito fatale. Si stima che in Italia vi siano circa 12.000 pazienti miastenici, di cui l’80% presenta anticorpi anti-AChR3; il loro legame alla giunzione neuromuscolare causa distruzione della membrana post-sinaptica, interrompendo la comunicazione nervo-muscolo e provocando una cronica debolezza muscolare. I sintomi piu’ comuni della malattia sono la visione doppia, problemi alla masticazione e deglutizione, difficolta’ ad articolare il linguaggio, affaticamento muscolare cronico e disturbi respiratori, nei casi piu’ gravi si puo’ manifestare una crisi respiratoria con necessita’ di ventilazione assistita.

La debolezza tipica del paziente miastenico puo’ riguardare qualsiasi muscolo volontario. Gli unici distretti non interessati sono il cuore e la muscolatura dell’apparato intestinale poiche’ si tratta di muscolatura involontaria. Se non trattata adeguatamente la miastenia puo’ portare anche al decesso. Fortunatamente, negli ultimi anni sono state sviluppate nuove molecole in grado di cambiare lo scenario della malattia. “Il percorso che va dalla diagnosi alla presa in carico e cura e’ ancora ad ostacoli. Una delle principali problematiche – spiega Francesco Habetswallner dell’UOC Neurofisiopatologia del Cardarelli di Napoli – e’ la mancata diagnosi precoce. Il periodo che intercorre tra l’insorgenza dei sintomi e la diagnosi puo’ essere molto lungo e cio’ causa notevole ansia e frustrazione nei pazienti. Ma anche quando la malattia e’ stata inquadrata, la difficolta’ di accesso a cure specialistiche influenza negativamente il vissuto dei malati. La gestione della miastenia gravis, infatti, richiede un approccio multidisciplinare in centri ad elevata esperienza”.

“La medicina narrativa offre ai malati uno spazio unico per esprimere e condividere le proprie emozioni ed esperienze. Uno strumento utile a riflettere sulla propria condizione. Attraverso le storie, il lettore puo’ trovare nuovi modi per affrontare le sfide che la miastenia gravis puo’ presentare. Non solo, il libro costituisce un vero e proprio supporto emotivo in quanto l’interazione con altri pazienti e famiglie che condividono esperienze simili puo’ offrire un senso di comprensione, supporto e condivisione. La speranza e’ quella che il volume possa contribuire ad una maggiore conoscenza della malattia nella popolazione”, racconta Marta Legnani, dell’Associazione Italiana Miastenia che ha realizzato il testo con l’Area Sanita’ e Salute di Istud Busines School, in collaborazione con Alexion, AstraZeneca Rare Disease e il supporto di Malattie Immunodegenerative Sezione Amici del Besta.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...