Salute 12 Aprile 2022 16:15

Nanofarmaci, serve un percorso regolatorio dedicato per amplificare le potenzialità

Parlamentari ed esperti richiamano l’attenzione sull’urgenza di una definizione univoca di questi prodotti a garanzia di un più ampio accesso e maggiore sicurezza per i pazienti

Nanofarmaci, serve un percorso regolatorio dedicato per amplificare le potenzialità

La ricerca farmaceutica si muove veloce, talmente veloce che a volte supera anche la legislazione attualmente in vigore. È raro, ma è successo per i nanofarmaci, che usano vettori delle dimensioni di un centesimo di millimetro, veicolando il principio attivo in maniera ancora più mirata. Si usano già da qualche tempo nelle terapie e nella clinica ospedaliera – sono stati protagonisti anche dei vaccini anti Covid a mRna – ma sono ancora ostacolati dall’assenza di un percorso regolatorio. Questo nuoce ai pazienti, prima di tutto, in quanto la valutazione tra nanofarmaco “originator” e copie nanosimilari subisce questa lentezza burocratica.

La conferenza stampa “Nanofarmaci: tra innovazione tecnologica e sfide regolatorie. Quali scenari per il futuro?” svoltasi al Senato, su iniziativa della Senatrice Maria Rizzotti, aveva l’obiettivo di aprire una discussione su questo. Su questa materia puntano a intervenire, tra l’altro, degli emendamenti presentati al disegno di legge annuale sulla concorrenza che si pongono l’obiettivo di colmare le lacune legislative e regolatorie attuali, a partire proprio dalla definizione giuridica di nanofarmaco.

L’utilizzo di approcci regolatori non dedicati non può garantire un apprezzamento sufficiente delle caratteristiche specifiche di questi farmaci, con potenziale deperimento per i profili di sicurezza ed efficacia degli stessi.

Rizzotti e le novità sui nanofarmaci

«Ad oggi, le agenzie regolatorie italiana ed europea non sono ancora arrivate a definire un percorso regolatorio chiaro per i nanofarmaci e l’assenza di un processo autorizzativo per i nanosimilari non consente di garantire che le copie rispondano a tutti i criteri di sicurezza ed efficacia», dichiara la Senatrice Maria Rizzotti, componente della 12a Commissione Igiene e Sanità del Senato e promotrice dell’iniziativa. «Abbiamo presentato diversi atti di sindacato ispettivo per portare all’attenzione del Ministro della Salute questo tema sul quale riteniamo sia prioritario intervenire, nell’ottica di garantire ai pazienti i più alti profili di sicurezza e adattare il sistema per consentire un accesso veloce e sicuro a quest’innovazione».

«È essenziale garantire ai pazienti i più alti standard di qualità sia per i nanofarmaci, sia per i prodotti successivi a essi riconducibili»,  sottolinea Paola Minghetti, Professore ordinario di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica, Università degli Studi di Milano. «L’equivalenza deve essere valutata attraverso un percorso in grado di verificare i parametri che incidono sul comportamento del farmaco. La positiva esperienza maturata con i farmaci biologici e biosimilari porta a ritenere che anche per i farmaci non biologici complessi, quali i nanofarmaci, debba essere stabilita una specifica definizione a cui corrisponda un percorso scientifico-regolatorio rigoroso a garanzia della loro piena efficacia e sicurezza».

Le potenzialità

«I nanofarmaci offrono un grande potenziale per migliorare i trattamenti in diverse aree terapeutiche, tuttavia, la loro complessità implica che non possono essere trattati allo stesso modo di altri farmaci», dichiara Laura Cigolot, referente dell’organizzazione europea European Alliance for Access to Safe Medicines. «Non esiste un quadro normativo adatto allo scopo di valutare le copie dei nanofarmaci. Finché non si risolve questo problema, c’è il rischio che la sicurezza del paziente venga compromessa. È dunque fondamentale che i decisori politici, assieme ai rappresentanti dei pazienti, agli operatori sanitari e all’industria farmaceutica, intensifichino le loro azioni per contribuire allo sviluppo di un quadro normativo adatto e sostenibile per garantire la sicurezza dei pazienti e sviluppare medicinali innovativi in Europa».

«I nanofarmaci hanno dimostrato di essere una soluzione terapeutica efficace e sicura per i pazienti. Come rappresentante delle Istituzioni, condivido la necessità di giungere tempestivamente a una definizione univoca di questa categoria di farmaci, a beneficio della qualità di cura», afferma la Senatrice Annamaria Parente, Presidente della 12a Commissione Igiene e Sanità del Senato.

Le posizioni condivise di esperti e parlamentari sulla necessità di garantire un framework regolatorio chiaro e univoco per i nanofarmaci sono oggetto di emendamenti al “ddl concorrenza” affinché si possa giungere al riconoscimento di una definizione chiara di nanofarmaco, con l’obiettivo di rafforzare i benefici dei pazienti in termini di efficacia, sicurezza e qualità di cura e fornire basi solide a clinici, ricercatori, regolatori e industria per promuovere il pieno sviluppo di questa tecnologia innovativa.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nanomedicine Roma 2018, Molinari (Iss): «Dall’ingegneria tissutale al drug delivery: le nanotecnologie “al servizio” della medicina»
«Biopolimeri in grado di dirigere la ricostruzione dei nervi, minuscole piattaforme che si assemblano e si separano al variare della temperatura o del ph del tessuto, nano vettori per il rilascio sito specifico di farmaci». Con Agnese Molinari, ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità, le innovazioni presentate a “Nanomedicine Roma 2018”
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Politica

Diabete: presentate al Governo le istanze dei medici e dei pazienti

Dopo aver promosso gli Stati Generali sul Diabete, lo scorso 14 marzo, alla presenza del ministro della Salute, di rappresentanti dell’ISS e di AGENAS, FeSDI, l'Università di Roma Tor Ver...