Salute 18 Ottobre 2024 16:19

Morbillo, Iss: “Quasi 900 casi da inizio anno, 90% in non vaccinati”

Trentuno nuovi contagi a settembre, Incidenza più alta in Abruzzo, seguito da Lazio, Emilia Romagna e Sicilia
Morbillo, Iss: “Quasi 900 casi da inizio anno, 90% in non vaccinati”

Dal primo gennaio al 30 settembre “sono stati registrati in Italia quasi 900 casi di morbillo (897), di cui 818 (91,2%) confermati in laboratorio, 26 probabili e 53 casi possibili, con 31 nuovi casi segnalati nel mese di settembre”. Lo afferma il nuovo bollettino mensile del sistema di sorveglianza nazionale dell’Istituto superiore di sanità. “Lo stato vaccinale è noto per 837 casi dei 897 segnalati (93,3%), di cui 752 casi (89,8%) erano non vaccinati al momento del contagio, 47 casi (5,6%) erano vaccinati con una sola dose, e 31 casi (3,7%) erano vaccinati con due dosi. Per i rimanenti sette casi (0,8%) non era noto il numero di dosi effettuate”, precisa il report. L’incidenza più elevata è stata osservata nella Regione Abruzzo (46,2/milione abitanti) seguita dal Lazio (45,5/milione abitanti), dall’Emilia-Romagna (41,6/milione) e dalla Sicilia (39,2/milione).

L’età media è 30 anni

Sono 64 (7,1%) i casi importati. Diciassette Regioni e province autonome hanno segnalato casi, di cui otto (Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Sicilia, Campania, Toscana, Abruzzo, Liguria) hanno segnalato complessivamente il 80,8% dei casi (725 su 897). “A livello nazionale, l’incidenza nel periodo è stata pari a 20,3 casi per milione di abitanti. L’età mediana dei casi segnalati è pari a 30 anni (0 – 73 anni). Oltre la metà dei casi (52,9%) ha un’età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 23,6% ha più di 40 anni di età. Tuttavia – si legge nel report dell’Iss -, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (78,0 casi per milione). Sono stati segnalati 43 casi in bambini con meno di un anno di età”. “Circa un terzo dei casi (32,9%) ha riportato almeno una complicanza. Le complicanze più frequenti sono state epatite/aumento delle transaminasi (138) e polmonite (102). È stato segnalato un caso di encefalite in un giovane adulto, non vaccinato”, conclude l’Iss.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...