Salute 8 Aprile 2024 13:40

Morbillo, Iss: “Nel 2024 213 casi: 9 su 10 tra i non vaccinati”

Il 68% contagi tra Lazio, Sicilia e Toscana. L'età media degli infettati è di 31 anni, ma l'incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni. Complicanze in oltre il 26% del totale, con 23 casi di polmonite e un caso di encefalite
Morbillo, Iss: “Nel 2024 213 casi: 9 su 10 tra i non vaccinati”

Nei primi tre mesi del 2024 sono stati 213 i casi di morbillo in Italia. Tra questi l’85%, pari a 181 contagi, sono stati confermati. Trentaquattro infezioni sono state accertate a gennaio, 93 a febbraio e 86 a marzo. Quasi nove contagiati su 10, precisamente l’88,2%, non erano vaccinati. I dati sono stati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) attraverso l’ultimo bollettino curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale su morbillo e rosolia.

Sul totale dei casi di morbillo registrati dal primo gennaio al 31 marzo, 18 (8,4%) sono importati. Il 68% dei contagi (146 su 213) è stato segnalato da tre regioni (Lazio, che riporta l’incidenza più alta, Sicilia e Toscana). L’età media degli infettati è di 31 anni, ma l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni. Undici contagiati avevano meno di un anno di età. In 20 casi la trasmissione è avvenuta in ospedale e sono stati segnalati 11 casi tra operatori sanitari. Cinquantasei casi (il 26,3%) hanno riportato almeno una complicanza, inclusi 23 casi di polmonite e un caso di encefalite in un giovane adulto, non vaccinato. Nello stesso periodo, non sono stati segnalati casi di rosolia.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano