Salute 8 Aprile 2024 13:40

Morbillo, Iss: “Nel 2024 213 casi: 9 su 10 tra i non vaccinati”

Il 68% contagi tra Lazio, Sicilia e Toscana. L'età media degli infettati è di 31 anni, ma l'incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni. Complicanze in oltre il 26% del totale, con 23 casi di polmonite e un caso di encefalite
Morbillo, Iss: “Nel 2024 213 casi: 9 su 10 tra i non vaccinati”

Nei primi tre mesi del 2024 sono stati 213 i casi di morbillo in Italia. Tra questi l’85%, pari a 181 contagi, sono stati confermati. Trentaquattro infezioni sono state accertate a gennaio, 93 a febbraio e 86 a marzo. Quasi nove contagiati su 10, precisamente l’88,2%, non erano vaccinati. I dati sono stati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) attraverso l’ultimo bollettino curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale su morbillo e rosolia.

Sul totale dei casi di morbillo registrati dal primo gennaio al 31 marzo, 18 (8,4%) sono importati. Il 68% dei contagi (146 su 213) è stato segnalato da tre regioni (Lazio, che riporta l’incidenza più alta, Sicilia e Toscana). L’età media degli infettati è di 31 anni, ma l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni. Undici contagiati avevano meno di un anno di età. In 20 casi la trasmissione è avvenuta in ospedale e sono stati segnalati 11 casi tra operatori sanitari. Cinquantasei casi (il 26,3%) hanno riportato almeno una complicanza, inclusi 23 casi di polmonite e un caso di encefalite in un giovane adulto, non vaccinato. Nello stesso periodo, non sono stati segnalati casi di rosolia.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...