Salute 25 Febbraio 2021 11:29

Miopia in aumento tra i più piccoli, ma una lente speciale e un farmaco possono rallentarla

Paolo Nucci, professore di Oftalmologia all’Università Statale di Milano, spiega come riconoscerla e quali rimedi adottare per limitare i danni
di Federica Bosco

In Italia un milione e mezzo di bambini e adolescenti ha problemi di miopia, condizione destinata ad aumentare con l’isolamento e la didattica a distanza. Fondamentale, dunque, la prevenzione con una visita già al nido per poi effettuare il secondo controllo a tre anni e il terzo a sei. Strategie di intervento e buone prassi che Paolo Nucci, professore di Oftalmologia all’Università Statale di Milano spiega ai nostri microfoni.

«Oggi noi stiamo assistendo ad una recrudescenza della miopia già presente verso i sei o sette anni – ammette Nucci -. Se prima si manifestava intorno ai dieci anni, oggi le prime avvisaglie si hanno con l’avvio della scuola primaria. Questo probabilmente è legato al fatto che i bambini impegnano la vista un maggior numero di ore nello studio e nel gioco con strumenti tecnologici, pc e tablet. A sostegno di questa tesi una recente indagine fatta in due paesi orientali molto vicini, come Taiwan e Filippine, ha evidenziato un numero differente di casi di miopia. In Cina gli alunni studiano anche 10 ore al giorno e si è avuta una crescita esponenziale di disturbi visivi; nelle Filippine, invece, dove lo studio impegna i ragazzi un massimo di 4 ore, i disturbi sono ridotti. Alla luce di queste considerazioni è perciò fondamentale un riconoscimento precoce della miopia, già in prima e seconda elementare. In questo modo è possibile agire tempestivamente e correggere i danni con speciali lenti (in grado di trasmettere un segnale corretto al cervello, rallentando così in media del 60% la progressione della miopia) e farmaci».

Un farmaco per correggere la miopia

Alla nuova tecnologia si aggiunge un’arma farmacologica. Di cosa si tratta? «È una preparazione di atropina galenica, perché non esiste ancora il farmaco, che diluita ad un centesimo, riesce ad evitare la progressione del difetto nel 60 – 65% della popolazione pediatrica. Quindi, se ci troviamo di fronte ad un bambino che a sei anni inizia a manifestare lo 0,75 di miopia iniziamo a prescrivere l’atropina. Oltretutto è un farmaco che non ha alcun effetto collaterale a queste diluizioni».

Di questi tempi la situazione rischia di peggiorare ulteriormente: cosa occorre fare quindi per limitare i danni? «Non vorrei con questo creare allarme, ma se ai bambini durante questi mesi consigliamo di passare mezz’ora all’aria aperta nel prato, a passeggiare, facciamo un buon regalo e diamo un viatico giusto per controllare la miopia».

DSA, visita oculistica per escludere che il bimbo sia distratto o svogliato

Esiste una correlazione tra difetti visivi e disturbi dell’apprendimento, e in quale percentuale? «Non esiste un nesso tra le due situazioni – risponde Nucci -. Quando un bambino ha disturbi specifici dell’apprendimento deve fare come primo esame quello della vista per evitare che sia un distratto o uno svogliato visivo perché non vede bene. Ma non è pensabile che una dislessia possa dipendere da un disturbo visivo, anche perché i meccanismi sono diversi: il bambino dislessico è capace di leggere qualsiasi lettera, il problema è che quando guarda una parola, non riesce a trasmettere quei fonemi al cervello in modo da rendere ragionevole la lettura. Anche i movimenti oculari strani che si possono manifestare nei DSA hanno una spiegazione scientifica: se un bambino non riconosce la lettera che sta leggendo, torna più volte con il movimento dell’occhio sulla stessa per trasmettere l’impulso al cervello», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano