Salute 9 Aprile 2020 09:06

Milano, la Casa Pediatrica diventa ‘Covid-19 Help’. Il professor Bernardo: «Così aiutiamo i colleghi»

«Scelta condivisa con medici, operatori sanitari e direzione e resa possibile da tante donazioni. I tablet di Fondazione Vodafone permettono alla psicologa di dialogare con pazienti e famigliari»
di Federica Bosco

«Abbiamo fatto una cosa che nel mondo non è mai stata fatta, neppure a Wuhan: abbiamo voluto, non dovuto, riconvertirci». A parlare è il professor Luca Bernardo, direttore della Casa pediatrica del Fatebenefratelli-Sacco di Milano, che grazie all’abnegazione del personale medico e degli operatori sanitari e alla volontà della direzione, ha deciso di affrontare la battaglia contro il Coronavirus in prima linea, trasformando quello che era un reparto di pediatria in Covid-19: 24 letti che accolgono i pazienti nella fase critica dopo il lungo periodo in terapia intensiva, ma prima del ritorno a casa.

«Abbiamo dovuto modificare l’assetto, creando un’entrata sporca e una pulita, zona vestizione e svestizione e oblò alle porte. Tutte attenzioni necessarie rese possibili grazie alla tecnologia che ci ha permesso di aprire un reparto che abbiamo chiamato “Covid-19 Help”, perché noi siamo l’aiuto per gli altri».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, LA CORSA CONTRO IL TEMPO DI MEDICI E PAZIENTI: «RICORDO TUTTO COME UN SOGNO STRANO. GRAZIE PER AVERMI TIRATO PER I CAPELLI»

Una riconversione realizzata in quattro giorni che è stata possibile grazie alla solidarietà di famiglie milanesi, associazioni e fondazioni, tra cui Arianna e Renzo Rosso, che hanno permesso di costruire un’area con quattro stanze ad isolamento completo per accogliere pazienti con Coronavirus e altre infezioni gravi, e fondazione Vodafone, che ha donato i tablet impiegati per un progetto di supporto psicologico a pazienti e famigliari gestito dalla dottoressa Francesca Maisano.

«Abbiamo la possibilità di contattare direttamente la persona ricoverata all’interno o i famigliari. Quando è necessario la psicologa entra nella zona protetta per sostenere persone particolarmente fragili che cadono in depressione, ed allora il tablet serve per far dialogare pazienti e famigliari».

«Abbiamo attivato questo servizio dal lunedì al venerdì pensando proprio di dare un supporto non solo ai pazienti, ma anche ai famigliari – puntualizza la dottoressa Maisano –. Il Covid-19 purtroppo ci ha messi di fronte anche ad una mancanza fisica come un abbraccio, una stretta di mano, che noi qui garantiamo, tra medici ed infermieri, ma ovviamente questo i famigliari non possono averlo. Allora la possibilità di dare loro un conforto anche da un punto di vista emotivo è fondamentale. All’interno del Covid Help supportiamo i pazienti ricoverati da tantissime settimane e che inevitabilmente presentano ansie e depressioni importanti; dall’altra parte, rimaniamo in contatto costante con i famigliari che possono chiamarci e farci tutte le domande del caso per poter contenere le loro angosce».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio