Sanità 5 Maggio 2018 12:31

“Meno burocrazia e più tempo d’ascolto. Costruiamo nuovo rapporto medici-pazienti”. Parla Fabio Roversi Monaco

di Cesare Buquicchio - Inviato a Bologna
“Meno burocrazia e più tempo d’ascolto. Costruiamo nuovo rapporto medici-pazienti”. Parla Fabio Roversi Monaco

“Un Festival di successi aperto dal Premio Nobel May-Britt Moser che ha entusiasmato i tanti ragazzi presenti e gli addetti ai lavori”. Commenta così l’andamento del Festival della Scienza Medica di Bologna, Fabio Roversi Monaco, Presidente Genus Bononiae.

 

“Ribadisco, c’è grande soddisfazione per aver riempito le sale di giovani. Speriamo che questo possa servire a migliorare un rapporto, adesso critico, tra la società italiana e la sua classe medica e scientifica. In particolare va fatto qualcosa per i medici e il personale sanitario, vittime troppe volte in questi mesi di aggressioni violente da parte dei pazienti e dei loro famigliari. La questione è culturale e parte dalle famiglie che devono per prime stare dalla parte di medici o di insegnanti e non dalla parte, sempre e comunque, dei ragazzi”, spiega l’ex Magnifico rettore dell’Università di Bologna.

“Ci sono, però, due aspetti che vanno presi in considerazione: la burocratizzazione della sanità italiana e il tempo di cura e di ascolto che i medici dedicano ai pazienti. Ed è proprio questo uno dei temi portanti del Festival di quest’anno”.

 

Bologna, tre Premi Nobel al Festival della Scienza Medica. Il Direttore Scientifico Corbellini: «Pazienti interagiranno con intelligenze artificiali»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.