Salute 6 Aprile 2018 18:11

Salute e alimentazione, Marco Sani (medico): «Non è importante solo perdere peso, ma seguire stili di vita corretti»

Al via il secondo Congresso Nazionale di Medicina e Pseudoscienza dove la scienza, i media e il web si incontrano. Il congresso coinvolge trenta relatori tra medici, biologi e divulgatori scientifici, tra bufale da sfatare e consigli da seguire per vivere in salute
Salute e alimentazione, Marco Sani (medico): «Non è importante solo perdere peso, ma seguire stili di vita corretti»

È in corso la tre giorni della seconda edizione del Congresso Nazionale di Medicina e PseudoscienzaSalute ed alimentazione, tra scienza, falsi miti e bufale 2.0.” promosso ed organizzato dal gruppo C1V. Una serie di appuntamenti – che si avvalgono del patrocinio della Fondazione Gimbe e della Siti (Società Italiana Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) – focalizzati su alimentazione, salute e falsi miti con la presenza di medici, giornalisti e divulgatori scientifici, tra cui Nino Cartabellotta, Piero Angela, Roberto Burioni, Gilberto Corbellini, Silvano Fuso, Luigi Garlaschelli.

Il Congresso è l’occasione per fare chiarezza in un’epoca in cui il web contribuisce alla disinformazione, al diffondere di falsi miti e bugie, a suscitare dubbi e perplessità, con ripercussioni anche gravi sulla salute dei cittadini. Abbiamo parlato di questo con il dottor Marco Sani, Medico Legale e giornalista.

Alimentazione e salute, un binomio delicato e inscindibile, due argomenti di cui si discute molto sul web a volte in modo sbagliato. Che ne pensa?

«Con una marea di fake news, informazioni poco approfondite, notizie vere che invece vengono trasferite in maniera totalmente anomala e soprattutto riprese dalla gente senza nessuna verifica e controllo. Navigare sul web è un grande rischio. L’importante è non prendere tutto per oro colato, occorre senso critico».

Come possiamo difenderci?

«Per prima cosa rivolgendosi a professionisti seri: quando si parla di alimentazione, l’unico obiettivo delle persone non è stare meglio ma solo dimagrire, perdere peso. Bisogna diffidare di chi ti garantisce di perdere molti chili in poche settimane, in pochi parlano di igiene alimentare, stili di vita corretti e salutari. Se si continua a fare tutto ciò che porta a prendere chili in eccesso, non si risolve il problema. Si tratta delle famose diete yo-yo: i chili si perdono e poi ciclicamente si riacquistano, le persone si stufano e non ci credono più».

Si parla tanto di test per le intolleranze alimentari: l’unica diagnosi, però, la può fare il medico, corretto?

«Sono “sponsorizzati” dal web: molti di questi non funzionano, non sono validati, servono solo a spendere soldi e non portano vantaggi. È bene affidarsi a test specifici indicati da un nutrizionista che hanno una reale efficacia».

LEGGI ANCHE: ALIMENTAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA: IN INGHILTERRA GAP FORMATIVO CHE PREOCCUPA STUDENTI, MEDICI E PAZIENTI

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Una “gara” di disinformazione su salute e ambiente: l’Intelligenza Artificiale batte gli umani
Un modello di Intelligenza artificiale (IA), chiamato GPT-3, diffonde disinformazione in modo più credibile degli esseri umani. A dimostrarlo è uno studio di Giovani Spitale dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Science Advances
di Cesare Buquicchio
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)