Salute 13 Giugno 2019 10:20

Marco Camisani Calzolari spiega la blockchain in Sanità: «Renderà tutto molto più trasparente»

A Milano il convegno “Responsabilità professionale e arbitrato della salute” è stata l'occasione per presentare tutte le potenzialità in campo sanitario della nuova tecnologia
Marco Camisani Calzolari spiega la blockchain in Sanità: «Renderà tutto molto più trasparente»

La blockchain promette di rivoluzionare il mondo della sanità: dalla sicurezza del dato sanitario alla tracciabilità dei farmaci, dalla certificazione delle competenze mediche all’aggiornamento professionale, i campi di applicazione sono attualmente innumerevoli. Portavoce di questa nuova tecnologia ne è diventato il divulgatore e inviato di Striscia la Notizia, Marco Camisani Calzolari che proprio attraverso il famoso programma di Canale 5 ha fatto entrare nelle case di tutti gli italiani questa nuova tecnologia. In occasione dell’evento “Responsabilità professionale e arbitrato della salute. L’innovazione in Sanità parte da Milano” proprio Calzolari è intervenuto per spiegarne le potenzialità.

«La blockchain è una sorta di registro distribuito, – ha spiegato l’inviato di Striscia La Notizia – in cui la certificazione è data da tutti quelli che lo possiedono e non c’è nulla di centralizzato che lo verifica. Questa è la rivoluzione. La tecnologia permette oggi di ottenere questo risultato che ovviamente mi rendo conto sia percepito con un po’ di perplessità, perché in effetti ha delle complessità dietro. Quello che però interessa sapere a noi è che rende tutto molto più trasparente. Quindi tutto quello che viene messo sulla blockchain, se fatto correttamente, ci dà la certezza che tutto quello che è stato scritto sia immodificabile e soprattutto non possa essere cambiato nel tempo e possa essere verificato».

LEGGI: LA BLOCKCHAIN A STRISCIA LA NOTIZIA, MARCO CAMISANI CALZOLARI SPIEGA AGLI ITALIANI LA TECNOLOGIA DEL FUTURO (ANCHE PER LA SALUTE…)

Una tecnologia che è al centro anche del progetto illustrato da IQVIA e Consulcesi Tech, hi-tech company specializzata nella blockchain e nella Cybersecurity. Si tratta della possibilità di misurare la Patient Satisfaction, cioè la soddisfazione degli utenti. Uno strumento innovativo per raccogliere in tempo reale le opinioni di pazienti sulle cure ricevute nelle strutture sanitarie e negli studi medici. La puntualità del servizio, l’efficacia della comunicazione, l’accessibilità della struttura, la qualità delle cure e la professionalità del personale saranno censiti e raccolti in un database condiviso da tutte le strutture per garantire analisi confrontabili nel pieno rispetto della privacy e validati dalla blockchain.

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione