Salute 31 Gennaio 2020 08:25

Fadoi, Manfellotto: «Coronavirus e picco influenzale, rischio cortocircuito per gli ospedali»

«I primi due casi di infezione non devono alimentare l’isteria che già si sta diffondendo nel Paese - spiega il presidente della Federazione dei medici internisti ospedalieri Manfellotto - . Per ogni dubbio, chiamare il proprio medico o il numero verde gratuito 1500, istituito dal Ministero della Salute»

«I primi due casi di infezione da coronavirus in Italia non devono ora alimentare l’isteria che già si sta diffondendo nel Paese, proprio mentre si avvicina il picco influenzale, perché in questo modo si rischia un corto circuito che manderebbe in tilt i nostri già sovraffollati ospedali». A lanciare l’allarme sul pericolo della paura incontrollata è il Presidente FADOI, la Federazione dei medici internisti ospedalieri, Dario Manfellotto.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS: DUE CASI ACCERTATI IN GRAN BRETAGNA

«Le strutture sanitarie sono già pronte ad accogliere con percorsi dedicati e misure rigorose di profilassi i casi realmente sospetti che, è bene ricordarlo, non possono essere attribuiti ai semplici sintomi influenzali, ma devono includere anche la provenienza dalle zone infette o il contatto stretto con persone contagiate nei 14 giorni precedenti l’inizio dei sintomi».

«Il panico, la disinformazione, l’acquisto forsennato di mascherine non aiutano ad affrontare il problema.  Per ogni dubbio – conclude Manfellotto – la cosa migliore da fare è chiamare il proprio medico o il numero verde gratuito 1500, istituito dal Ministero della Salute, che offre in diverse lingue tutte le informazioni necessarie».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
Madri che uccidono, Iacobelli (psicoterapeuta): sindrome di Medea o frustrazione?
La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli analizza i moventi che possono spingere le madri a uccidere i propri figli: dalla sindrome di Medea alla frustrazione derivante dal ruolo di genitore
A Napoli 80mila positivi fantasma. L’allarme della FIMMG
Contagiati e in piattaforma, ma senza provvedimento di isolamento. Sparano (FIMMG Napoli): «Necessario maggiore automatismo, ma anche rivedere approccio verso positivi asintomatici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano