Salute 20 Novembre 2024 14:11

Malnutrizione, tra le conseguenze più gravi delle malattie neurodegenerative

Nel corso del  17esimo convegno 'I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza', presso l’Istituto Superiore di Sanità, la Federazione logopedisti italiani ha sottolineato il problema e lanciato un allarme sulla mancanza di strategie, programmi, strutture e personale specializzato
di I.F.
Malnutrizione, tra le conseguenze più gravi delle malattie neurodegenerative

La malnutrizione è fra le più gravi conseguenze delle malattie neurodegenerative come la demenza o l’Alzheimer. Colpisce pressoché tutti i pazienti, poco meno di due milioni (1,6 milioni solo se riferiti alle due patologie principali) solo in Italia. Tuttavia, le cifre sono potenzialmente destinate a triplicarsi nei prossimi 30 anni nei paesi occidentali in funzione dell’assetto demografico che conterà al 2051, 280 anziani ogni 100 giovani. Per questo, la Federazione logopedisti italiani (Fli) ha sottolineato il problema e lanciato un allarme sulla mancanza di strategie, programmi, strutture e personale specializzato, nel corso del 17esimo convegno ‘I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza’ presso l’Istituto  Superiore di Sanità.

Necessario definire Pdta più strutturati

“Servono strategie e sinergie, come l’istituzionalizzazione di centri altamente specializzati, la definizione di programmi di presa in carico e Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta) più strutturati, interventi mirati al momento del pasto che rappresenta una delle maggiori criticità per la persona con demenza e il suo care-giver, cui i logopedisti possono offrire un importante supporto – spiega la presidente della Fli, Tiziana  Rossetto – . Serve quindi un patto di alleanza globale ospedale-territorio e medico-paziente per arginare questo  fenomeno”. Il decadimento cognitivo fisico e motorio nelle persone con Disturbo neurocognitivo maggiore può, infatti, impattare significativamente sul momento del pasto, richiedendo un’adeguata assistenza.

I programmi di gestione del pasto per contenere le complicanze

“Vi è evidenza che interventi assistenziali, educativi, rivolti al personale sanitario, infermieristico e care-giver e ambientali sono fondamentali – afferma Federica Lucia Galli, logopedista della Fli del gruppo sui disturbi neurocognitivi -. Così come lo sono le modalità di presentazione dei cibo, utili per migliorare la qualità del momento del pasto e aumentare la quantità di cibo assunto dal paziente”. In funzione degli effettivi benefici osservati da questi interventi integrati è fondamentale sviluppare programmi di gestione del pasto e strategie assistenziali per contenere le complicanze, favorire percorsi nelle strutture residenziali e migliorare l’esperienza  del pasto nelle persone con declino cognitivo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”