Salute 2 Febbraio 2024 10:20

Malattie tiroidee e renali, micro ortaggi coltivati su misura: ricchi di iodio e poveri di potassio

I ricercatori dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ispa-Cnr) e dell'Università Aldo Moro di Bari hanno arricchito di iodio e impoverito di potassio dei  micro ortaggi (microgreen), ovvero piantine commestibili di non più di 15-20 giorni di vita
Malattie tiroidee e renali, micro ortaggi coltivati su misura: ricchi di iodio e poveri di potassio

Lo iodio è un micronutriente essenziale presente nell’organismo umano in piccole quantità (15-20 mg) e concentrato quasi esclusivamente nella tiroide, ghiandola endocrina posta alla base del collo. Nel caso di una carente assunzione di iodio, la tiroide non è in grado di produrre quantità sufficienti di ormoni tiroidei. Questo può portare, in tutte le fasi della vita, a manifestazioni cliniche chiamate, nel loro complesso, disturbi da carenza iodica. La conseguenza più conosciuta della carenza di iodio è il gozzo, ovvero l’ingrandimento della tiroide (Fonte: Ministero della Salute) . Ora, grazie a micro ortaggi arricchiti di iodio, sarà possibile aumentare l’apporto di questo nutriente sulle tavole di chi ne patisce la carenza, senza rinunciare al gusto di un piatto a base di prodotti freschi.

La carenza di iodio

La carenza di iodio colpisce circa due miliardi di persone nel mondo e perciò si raccomanda la sua assunzione attraverso pesce, latte e uova oltre che l’uso di sale arricchito di iodio. Tuttavia, la diffusione delle diete vegane e vegetariane e la necessità di ridurre l’uso del sale contro l’ipertensione fanno sì che la domanda di fonti alternative di iodio sia in crescita. Per questo, i ricercatori dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ispa-Cnr) e dell’Università Aldo Moro di Bari hanno deciso di sperimentare la coltivazione di micro ortaggi arricchiti di iodio. La nuova tecnica di coltura senza suolo, sperimentata in collaborazione con un’azienda pugliese, è stata  pubblicata su Journal of the Science of Food and Agriculture.

L’eccesso di potassio

Per rispondere alle differenti esigenze dietetiche gli scienziati hanno anche provveduto ad un impoverimento di potassio, necessario in coloro che soffrono di problemi renali.  Il potassio, infatti, si elimina con le urine e tale funzione è compromessa in chi soffre di malattia renale. Il team ha coltivato quattro specie di ortaggi: ravanello, pisello, rucola e bietola. L’idea dei ricercatori è stata quella di puntare sull’arricchimento di iodio, da un lato, e l’impoverimento di potassio, dall’altro, di micro ortaggi (microgreen), ovvero piantine commestibili di non più di 15-20 giorni di vita.

Il risultato: ortaggi ricchi di iodio e poveri di potassio

Utilizzando soluzioni nutritive su misura per la loro crescita, il team ha ottenuto ortaggi con un contenuto di iodio fino a 14 volte superiore rispetto ai microgreen non fortificati.  Hanno anche coltivato micro ortaggi con una riduzione del 45% dei livelli di potassio, per andare incontro alle esigenze delle persone che devono limitare il consumo di questo micronutriente a causa di malattie renali croniche. Le piantine dei micro ortaggi sono state coltivate fuori suolo, sostituendo il terreno con un mezzo liquido in cui vengono disciolte le sostanze nutritive.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”