Salute 31 Maggio 2021 16:24

Malattie Rare, Macchia (Omar): «Approvazione Testo Unico alla Camera notizia straordinaria»

Intervista a Francesco Macchia dell’Osservatorio Malattie Rare: «Oltre all’approvazione di questa norma si sta lavorando ad un piano nazionale. Insieme, piano e legge, costituiranno un combinato disposto che potrebbe davvero aiutare i pazienti affetti da malattie rare»

L’approvazione alla Camera del Testo Unico sulle Malattie Rare è «una notizia straordinaria», così come straordinario è stato «il percorso fatto e il lavoro politico svolto», fondamentale per arrivare all’ «approvazione all’unanimità». Così Francesco Macchia dell’Osservatorio Malattie Rare sul recente via libera a Montecitorio del testo che vede come prima firmataria l’Onorevole Fabiola Bologna (Coraggio Italia, membro della Commissione XII Affari Sociali). La quale è riuscita a «raccogliere attorno a sé un gruppo coeso sia nel lavoro di modifica continuativa della norma, sia nell’approvazione all’unanimità».

Il percorso del testo

«Il percorso di questa proposta – spiega Macchia – è cominciato nel marzo del 2019, con il primo Disegno di legge depositato sul tema in questa legislatura. Se poi andiamo ancora più in là con il tempo, tutto è cominciato addirittura nel 2009 con il primo Ddl sulle malattie rare».

L’Osservatorio Malattie Rare ha seguito costantemente questo percorso «e abbiamo fatto sì che non mancasse mai l’attenzione dell’ “utente finale”, di chi questa legge aspettava da tanto tempo. Allo stesso modo abbiamo agevolato il dialogo continuo tra le istituzioni e il popolo delle malattie rare», continua Macchia.

Dopo l’approvazione alla Camera il testo passerà al Senato, momento in cui sarà necessario «valutare insieme a tutta la comunità delle malattie rare se dovrà esserci un passaggio senza modifiche, e quindi più veloce, o viceversa con piccole modifiche chirurgiche. Il nostro punto di vista – spiega Macchia – è che ci siano ancora alcune parti del testo che possono essere migliorate, ma dovremo valutare insieme alle associazioni appartenenti all’alleanza malattie rare. Decideremo insieme a loro come muoverci».

Il Piano Nazionale per le Malattie Rare

Il Testo Unico, però, non può essere di per sé l’unica soluzione per eliminare tutti i problemi di chi soffre di una malattia rara. Come conferma Macchia, «oltre all’approvazione di questa norma si sta lavorando ad un piano nazionale. Insieme, piano e legge, costituiranno un combinato disposto che potrebbe davvero aiutare i pazienti affetti da malattie rare».

Questo piano nazionale ha però bisogno di due caratteristiche: «Da un lato deve essere sintetico e operativo, con obiettivi realmente raggiungibili. Dall’altro, invece, deve essere finanziato. Questo secondo aspetto potrebbe rappresentare, ad esempio, uno degli elementi da inserire nel Testo Unico nel corso del suo passaggio a Palazzo Madama, dato che serve una norma che possa rendere permanente il finanziamento. Come Osservatorio – conclude Macchia – monitoreremo la situazione affinché questi due processi arrivino rapidamente al loro compimento».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio