Salute 27 Febbraio 2017 19:01

Malattie rare, ‘Rare Lives’ la fotografia che racconta la quotidianità di pazienti cronici ǀ FOTO

Nella giornata delle Malattie rare la mostra fotografica "RareLives" con le opere di Aldo Soligno. Laura Chiappa, direttore sanitario Policlinico Milano: «Dare un futuro sereno alle persone affette da malattia rara è importante insieme ad accompagnare i bambini di oggi a diventare gli adulti di domani»
Malattie rare, ‘Rare Lives’ la fotografia che racconta la quotidianità di pazienti cronici ǀ FOTO

Si intitola “RareLives. The meaning of living of the rare disease” la mostra dedicata al tema delle malattie rare allestita nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. L’esposizione si tiene in contemporanea a Torino, Genova, Modena e Firenze e viene inaugurata oggi in occasione della Giornata Internazionale delle Malattie Rare.

“RareLives”, nata da un’idea del fotografo Aldo Soligno e Uniamo Fimr Onlus (Federazione Italiana Malattie Rare), sostenuta anche dal Policlinico Fondazione IRCCS Ca’ Granda, è un viaggio fotografico nato per raccontare la quotidianità di chi soffre di una patologia rara. Un progetto portato avanti negli ultimi tre anni dal fotografo Aldo Soligno, insieme alla Federazione Uniamo F.I.M.R Onlus, all’agenzia fotogiornalistica echno e da Sanofi Genzyme, azienda di biotecnologie farmaceutiche.

«Le malattie rare sono una specificità trasversale e riguardano sia il neonato che il bambino che l’adulto – spiega Laura Chiappa, direttore sanitario del Policlinico – il nostro ospedale, con 12.923 casi inseriti nel Registro Regionale Malattie Rare, ha in carico il maggior numero di pazienti (un terzo dell’intera Regione) per 268 diverse patologie, caratteristiche che ci rendono punto di riferimento clinico e di ricerca a livello nazionale. Questo, negli anni, ha permesso sempre più di dare un futuro sereno alle persone affette da malattia rara, e di accompagnare i bambini di oggi a diventare gli adulti di domani».

Presso il Policlinico di Milano lavorano oltre 90 specialisti, che fanno parte di 28 diversi reparti, che si occupano di 268 malattie rare in raccordo con 62 associazioni di utenti e famigliari.

Le malattie rare molto spesso sono di tipo ereditario possono colpire ogni organo ed essere diagnostiche già alla nascita o durante l’infanzia. Grazie allo Sportello Malattie Rare è possibile per i pazienti e per le loro famiglie ottenere informazioni, orientamento e supporto sociale, educativo e psicologico.

La gallery della mostra ‘Rare Lives’ con le foto di Aldo Soligno:

[metaslider id=9017]

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...