Salute 30 Ottobre 2023 12:33

Malattie croniche intestinali, i pediatri: “Tra i bambini non più così rare”

Sip: “Ne soffre 1 bambino su 2mila e l’insorgenza è sempre più precoce”. In Italia, più  di 250mila persone sono affette da Mici e l'incidenza in età pediatrica è aumentata nel corso degli anni a riflettere il trend in tutti i Paesi industrializzati o in via di industrializzazione
di I.F.
Malattie croniche intestinali, i pediatri: “Tra i bambini non più così rare”

“Le malattie croniche intestinali (Mici) nei bambini non sono più malattie rare, come un tempo. Non solo registriamo un aumento, ma ne vediamo l’insorgenza sempre prima, anche nei bambini sotto i 6 anni, persino sotto 2 anni”. A dirlo è Marco Gasparetto, professore associato di gastroenterologia pediatrica a Norwich, Regno Unito, intervenuto durante il 78esimo Congresso Italiano di Pediatria, a Torino.

Cosa sono le malattie croniche intestinali

Le Mici sono patologie complesse e multi-fattoriali. Le due forme principali sono la malattia di Crohn (Mc) e la rettocolite ulcerosa (Rcu), sebbene stiano diventando sempre più frequenti le cosiddette forme “non classificate”, nelle quali le manifestazioni cliniche non consentono una chiara distinzione tra le due. I sintomi di presentazione sono: calo ponderale, dolore addominale, diarrea, presenza di sangue nelle feci e ritardo dello sviluppo puberale. L’attuale prevalenza di Mici in età pediatrica, in Europa Occidentale, è di 0.6 bambini ogni mille, circa un caso ogni 2mila bambini, mentre l’incidenza stimata in diversi studi va da 5.4 a 17.4 ogni 100mila bambini.

La diffusione in Italia

In Italia, più di 250mila persone sono affette da Mici e l’incidenza in età pediatrica è aumentata nel corso degli anni a riflettere il trend in tutti i Paesi industrializzati o in via di industrializzazione, passando da 0.9 nuovi casi ogni 100mila soggetti nel 1996 agli attuali 2.04 casi ogni 100mila soggetti. Le Mici diagnosticate nell’infanzia sono diverse da quelle diagnosticate durante l’età adulta e la loro gestione presenta sfide peculiari legate all’età, come gli effetti psicologici della malattia, le assenze dalla scuola e l’eventuale ritardo nella crescita e nello sviluppo puberale. Il costo della cura dei bambini supera quello degli adulti e va tenuto presente che ai più piccoli deve essere fornita un’assistenza sanitaria per tutta la vita.

Il ruolo della genetica e l’influenza dell’ambiente

“Fattori genetici, epigenetici, ambientali ed immunologici sono coinvolti nello sviluppo di queste patologie. Tuttavia, non è stata ad oggi individuata una causa specifica in grado di spiegare interamente queste condizioni. Quello che si sa è che sono malattie immunomediate (ossia malattie in cui il sistema immunitario innesca risposte infiammatorie contro il proprio organismo). – prosegue Gasparetto.-  Ad oggi, non è disponibile una cura definitiva per quanto siano stati sviluppati numerosi nuovi trattamenti. Più di 240 mutazioni genetiche sono state individuate ad oggi in correlazione alle Mici. Tuttavia, tali fattori genetici spiegano meno di un terzo dei pazienti diagnosticati, il che ha stimolato ulteriormente la ricerca focalizzata su epigenetica e fattori ambientali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”